libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

La Corte costituzionale e le Corti d'Europa

Giappichelli Editori

A cura di Falzea P., Spadaro A. e Ventura L.
Torino, 2003; br., pp. VIII-597, cm 17x57,5.
(Quaderni del "Gruppo di Pisa").

collana: Quaderni del "Gruppo di Pisa"

ISBN: 88-348-3334-1 - EAN13: 9788834833346

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.66 kg


Contenuti Le tradizioni costituzionali comuni nella giurisprudenza della Corte di Giustizia delle Comunita' europee. I rapporti fra corte di giustizia delle Comunita' europee e corte europea dei diritti dell'uomo. La dottrina del margine di apprezzamento nella giurisprudenza della corte europea dei diritti dell'uomo. Giudici comuni e corti sovranazionali: rapporti tra sistemi. La corte costituzionale e la corte europea dei diritti dell'uomo. Giudici comuni e corte europea dei diritti. La corte costituzionale, la corte di giustizia delle Comunita' europee e la tutela dei diritti fondamentali. Il rinvio pregiudiziale ex art. 234 Trattato CE, tra (ingiustificato?) horror obsequii della Corte costituzionale ed irresistibile vocazione espansiva del giudice comunitario. Sul ruolo della Corte costituzionale nel processo costituzionale europeo. Prime impressioni sull'impatto della costituzionalizzazione del "vincolo comunitario" sulla giurisprudenza costituzionale. Applicazione immediata del "diritto vivente" Cedu e "diffusione" del sindacato sulle leggi. La dottrina del margine di apprezzamento tra sindacato giurisdizionale e giustizia politica. La tutela del terzo privato nei conflitti di attribuzione in tema di insindacabilita' delle opinioni dei parlamentari e la giurisdizione della Corte europea dei diritti dell'uomo. La corte interamericana de derechos umanos y la ejecucion de sus sentencias en Latinoamerica. La corte interamericana dei diritti dell'uomo e l'esecuzione delle sue sentenze in America Latina. Il Tribunale costituzionale spagnolo e le corti d'Europa. La corte di Strasburgo s'arrende e il legislatore italiano trasforma in moneta il diritto alla ragionevole durata del processo. "Tradizioni costituzionali comuni" e "controlimiti", tra teoria delle fonti e teoria dell'interpretazione. L'influenza della giurisprudenza delle corti europee su quella dei giudici nazionali per la protezione dei diritti fondamentali in Francia. Una (sola) corte per l'Europa. Tradizioni costituzionali comuni, margine di apprezzamento e rapporti tra corte di giustizia delle comunita' europee e corte europea dei diritti dell'uomo. Quale Europa dei diritti? Corte costituzionale, corte di giustizia delle Comunita' europee e Corte europea dei diritti dell'uomo: problemi e prospettive dei loro rapporti. "Giudici comuni e corti sopranazionali".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci