libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 368, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

chiudi

Galileo Chini. Ceramiche tra Liberty e Déco. Ceramics from Liberty to Déco

Gangemi Editore

Faenza, Mic, 26 novembre 2022 - 14 maggio 2023.
A cura di V. Terraroli e Casali C.
Testo Italiano e Inglese.
Roma, 2023; br., pp. 320, ill. col., cm 24x27.

ISBN: 88-492-4567-X - EAN13: 9788849245677

Soggetto: Arti Decorative (Ceramica, Porcellana, Maiolica),Collezioni,Pittura

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Toscana

Testo in: testi in  inglese, italiano  testi in  inglese, italiano  

Peso: 0.65 kg


Galileo Chini (1873-1956), uno dei protagonisti indiscussi dell'arte italiana, fu un artista poliedrico, versatile, geniale, tra i pionieri del Liberty in Italia, sensibile alle invenzioni della Secessione viennese, ma anche precursore del gusto déco. La grande mostra organizzata dal MIC di Faenza vuole essere un omaggio alla sua passione per la ceramica, alla quale si dedicò, dal 1896 fino al 1925, prima con L'Arte della ceramica e poi con le Fornaci S. Lorenzo. La sua varia e molteplice attività ideativa e progettuale fu originale e personalissima, essendo tra i primi ad avviare una produzione in chiave moderna, quale espressione della sua epoca, in linea con quanto a livello europeo le manifatture stavano esprimendo e sperimentando.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci