Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici.
Firenze, Galleria degli Uffizi, 18 settembre 2019 - 12 gennaio 2020.
A cura di Bellesi S., Gennaioli R. e Schmidt E. D.
Livorno, 2019; cartonato, pp. 400, 550 ill. col., cm 24x28.
(Le Gallerie degli Uffizi).
prezzo di copertina: € 50.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Gli Splendori del Bronzo. Mobili ed oggetti d'arredo tra Francia e l'Italia. 1750-1850
Co-Editore: Omega Arte.
Torino, 2002; br., pp. 182, ill. b/n, 102 ill. col., tavv. col., cm 21x28.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 60.00)
L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale
Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia - Fondazione Giorgio Cini, 23 ottobre - 24 ottobre 2007.
A cura di Avery V. e Ceriana M.
Traduzione di Ermini G.
Trento, 2008; br., pp. 480, ill. b/n, cm 21,5x29.
(Pubblicazioni del Comitato Nazionale per le celebrazioni del 550° anniversario della nascita di Tullio Lombardo).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 44.00)
Antiche ferite e nuovi significati. Cagliari e la città storica
Gangemi Editore
A cura di Giannattasio C.
Roma, 2009; br., pp. 105, ill. col., cm 22,5x24,5.
(Arti Visive, Architettura e Urbanistica).
collana: Arti Visive, Architettura e Urbanistica
ISBN: 88-492-1612-2 - EAN13: 9788849216127
Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Urbanistica e Viabilità
Luoghi: Sardegna
Testo in:
Peso: 0.443 kg
Il laboratorio ha inteso porsi come occasione di riflessione e sensibilizzazione circa le potenzialità culturali del nucleo antico del capoluogo sardo, attraverso il confronto con tre casi emblematici: il chiostro di San Francesco, l'isolato tra via Santa Margherita e via Fara, entrambi a Stampace, e l'isolato tra la chiesa di San Domenico e via San Giacomo a Villanova. L'iniziativa ha visto la partecipazione di circa cinquanta discenti, tra architetti, ingegneri, studenti di Ingegneria Edile, Architettura, Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali, provenienti da atenei italiani e stranieri.
C'è da augurarsi che la pubblicazione degli esiti del lavoro svolto possa concorrere alla messa a punto di criteri e metodi operativi per la conservazione, la valorizzazione e la rivitalizzazione dei contesti storici.
Caterina Giannattasio (Napoli 1970), architetto, dottore di ricerca in Storia e Conservazione dei Beni Architettonici (Seconda Università di Napoli), specialista in Restauro dei Monumenti (Università di Roma "La Sapienza"), è ricercatore di Restauro alla Facoltà di Architettura dell'Università di Cagliari. Svolge attività didattica e scientifica incentrata essenzialmente sui temi della storia e della conservazione del patrimonio architettonico, della tutela dei centri storici, dell'analisi delle tecniche costruttive tradizionali.

Il Castello De la Mandria. Gli Appartamenti Reali. [Guida Breve]
Nuovi contributi per lo studio della natura morta. Renzo Moroni
Valerio Berruti. Una sola Moltitudine. [Edizione Italiana e Inglese]
Le note del colore. Nuovi dipinti antichi. [Ed. Italiana e Inglese]
Un battito d'ali. Ritrovamenti e conferme. [Ed. Italiana e Inglese]
