libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

La Collezione Segreta. Raccolta Mario Rossello

Gallerie Maspes

A cura di Elisabetta Staudacher e Francesco Luigi Maspes.
Ediizone limitata a 1000 esemplari.
Co-Editore: Grafiche Antiga.
Milano, 2016; cartonato in cofanetto, pp. 423, ill. b/n e col., tavv., cm 29x24,5.

Soggetto: Collezioni,Pittura

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 2.53 kg


La pubblicazione, curata da Francesco Luigi Maspes ed Elisabetta Staudacher, illustra una tra le più leggendarie raccolte di pittura italiana dell'800, iniziata nel secondo decennio del XX secolo dal commendatore Mario Rossello, una delle personalità che maggiormente influenzò il panorama finanziario e imprenditoriale italiano a cavallo tra le due guerre.
Le 195 opere, tutte catalogate all'interno del volume, ricostruiscono la collezione segreta di Mario Rossello, rappresentata simbolicamente da La Melodia di Tranquillo Cremona; tra queste si annoverano, solo per citarne alcuni, capolavori di Segantini, Boldini, Mancini, De Nittis, Fattori e il Piccio.

Il libro, che vanta la collaborazione di importanti storici dell'arte, tra cui Pierluigi De Vecchi, Anna Finocchi, Luisa Martorelli, Francesco Rossi, Aurora Scotti e Annie-Paule Quinsac, include Raccolta Mario Rossello La co LLezione se gre ta Le Gallerie Maspes di Milano sono liete di invitarvi alla presentazione del volume una biografia di Mario Rossello ricostruita dall'archivista Saverio Almini, uno studio sul rapporto con il collezionismo borghese dell'epoca di Elisabetta Staudacher - studiosa della pittura italiana dell'Ottocento e responsabile dell'archivio storico della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano (di cui Rossello fu membro a lungo del consiglio direttivo) - e una testimonianza diretta di Annie-Paule Quinsac.
In particolare, le tematiche affrontate nel saggio di Elisabetta Staudacher riguardano la figura di Mario Rossello come collezionista, i suoi rapporti con il mondo dell'arte, con il mercato e con i direttori di musei, che sempre aspirarono ad ottenere il prestito delle sue celebri opere.
Annie-Paule Quinsac racconta la sua personale esperienza in casa Rossello, vissuta come un regalo nel periodo natalizio del lontano 1967, intrecciando a un percorso visivo tra le stanze colme di quadri, alcune sfumature caratteriali del grande collezionista con cui ebbe il privilegio di confrontarsi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 160.00

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci