libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

1492. Attorno a Piero della Francesca. La questione di San Giuliano

Fondazione Piero della Francesca

Sansepolcro, CASA DI PIERO DELLA FRANCESCA, 20 novembre 2010 - 23 gennaio 2011.
Sansepolcro, 2010; br., pp. 46, ill. b/n e col., tavv., cm 19x8,5.

collana: 1492. Rivista della Fondazione Piero della Francesca. Anno III. 0001-0002

Soggetto: Pittura e Disegno - Monografie

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Toscana,Umbria e Marche

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.06 kg


Perché san Giuliano Nel 1954 su un muro della chiesa di Santa Chiara (già Sant'Agostino) a Sansepolcro fu rinvenuto fortuitamente un affresco frammentario, rappresentante un giovane Santo ammantato di rosso. Fu Mario Salmi ad attribuire l'opera a Piero della Francesca, interpretando il personaggio come San Giuliano. In mancanza di indizi precisi, a convincere lo studioso fu l'aria sperduta del giovane, che egli ritenne di poter collegare allo strazio attonito del Santo il quale, secondo una leggenda agiografica diffusissima a partire dal Medioevo, si macchiò involontariamente dell'assassinio dei genitori, trovati, al ritorno da un viaggio, a dormire nel suo letto nuziale, e scambiati per la moglie e un amante.
Le Storie di San Giuliano - che dopo il disgraziato parricidio indosserà le insegne degli Ospitalieri e vagherà in cerca di buone opere e di espiazione- fanno parte di quell'epos francigeno che alimenta la letteratura e l'iconografia del Medioevo e del Rinascimento, ma giungono a interessare - senza soluzione di continuità- le tradizioni popolari e l'immaginario artistico fino alla nostra epoca.
La volgarizzazione della leggenda insiste sulla protezione del Santo (patrono degli albergatori) verso i pellegrini, protezione che si esplica anche in modo marcatamente eterodosso, fornendo ai viaggiatori non solo pane ed asili, ma compagnie femminili compiacenti ed avventure erotiche (la cosiddetta "Ospitalità di San Giuliano"). A questo ruolo di paraninfo allude chiaramente una novella della Seconda Giornata del Decamerone.
Il tema della melanconia esistenziale del Santo è dominante nella Leggenda di San Giuliano Ospitaliere di Flaubert, testo decadente di notevole fortuna e diffusione.
La sezione iconografica della mostra sarà realizzata nei locali espositivi al piano terreno della Casa di Piero della Francesca , a pochi metri dal San Giuliano di Piero, nel vicino Museo Civico.
Saranno esposte opere di Masaccio, Masolino, Bartolomeo della Gatta e di Maestri umbri del XV secolo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 7.60
€ 8.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci