libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Parthica. Incontri di culture nel mondo antico. 10. 2008. [Edizione rilegata]

Fabrizio Serra Editore

Pisa, 2008; ril., pp. 160, ill. b/n, 4 tavv. col., cm 21x29,5.
(Parthica. rivista diretta da Antonio Invernizzi. 10).

collana: Parthica

Altre edizioni disponibili: ISSN 1128-6342.

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura)

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.89 kg


L'età seguita alla conquista dell'Asia achemenide da parte di Alessandro si distingue per la ricchezza e la varietà, per la vastità e la profondità dei fenomeni sorti dall'incontro di popoli diversi. Per qualche tempo, tra Alessandro e i primi Seleucidi, la Grecia e l'Oriente furono veramente parte di un unico tutto, unite da uno stesso orizzonte. Non fu un tempo breve, e non fu che l'inizio: poi, la lunga età partica vide i momenti più grandi di dialogo tra culture e mentalità diverse e, insieme, relazioni internazionali di una intensità e ampiezza mai prima sperimentate.
La cultura e la società ellenistica si incontrarono in Oriente con la cultura achemenide, ma anche con tradizioni che sotto il governo del Gran Re avevano in realtà conservato molto della propria individualità. Per i lunghi secoli dell'impero partico, la coesistenza dai confini della Siria a quelli dell'Asia Centrale, delle tradizioni greco-romane, di quelle semitiche siro-mesopotamiche e di quelle iraniche fu caratterizzata da una fecondità di rapporti e da una libertà di espressione culturale raramente raggiunta in altri periodi e regioni dell'antichità.
Degli incontri allora occorsi Parthica si vuole in primo luogo occupare, delle testimonianze di una grandezza che la ricerca storica e archeologica mette sempre meglio in luce rivelandone il significato profondo. Ma senza naturalmente dimenticare né le premesse determinate dalla convivenza e dalla mutua conoscenza iniziatesi con gli Achemenidi; né le conseguenze, visibili al di sotto delle forme più o meno rigidamente controllate dalla corte dei Sasanidi; né i fenomeni affini intervenuti nelle regioni vicine.
Dai Parti merita di trarre il nome la rivista, essendo il loro impero collocato al centro di un'area geografica e di un tempo storico stanzialmente unitari, a dispetto della molteplicità delle componenti culturali e della varietà dei fenomeni storici. Non v'è dubbio infatti che la ricchezza ineguagliabile delle relazioni costituisca un punto di forza assoluto per il mondo partico, e che essa rappresenti per noi un motivo di estremo interesse intellettuale.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 2220.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci