libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Al tempo di Canova. Un itinerario Umbro

Fabrizio Fabbri Editore

A cura di Stefania Petrillo.
Perugia, 2022; br., pp. 328, 11 ill. b/n, 138 ill. col., cm 23x28.

ISBN: 88-6778-174-X - EAN13: 9788867781744

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Scultura

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Umbria e Marche

Extra: Neoclassicismo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Duecento anni fa, era il marzo del 1822, Antonio Canova inviava a Perugia Le tre Grazie. Un dono di inestimabile valore fatto all'Accademia di Belle Arti che apriva le porte all'opera di un artista vivente, il primo del suo tempo a colloquiare alla pari con l'Antico.
Questo è l'Incipit del ponderoso catalogo della mostra di Perugia, che celebra il grande scultore, nel bicentenario della morte, la sua stretta relazione con l'Umbria, terra amata, raccontandone la storia da una particolare angolazione, geografica e culturale, che consente di cogliere le dinamiche artistiche di irraggiamento, circolazione o interlocuzione tra Roma e l'Umbria pontificia (ma per un lustro anche napoleonica).
Il volume propone un ideale attraversamento dell'arte in Umbria tra Sette e Ottocento, con un percorso scandito in sezioni tematiche, ciascuna delle quali identificata da sculture emblematiche in dialogo con le "arti sorelle", architettura, pittura e musica: L'Umbria pontificia, La stagione napoleonica, Canova e l'Accademia di Belle Arti di Perugia, "Un'altra linea di bello": verso il Purismo, Le incisioni, L'eredità di Canova.
Una sezione dedicata al Paesaggio fissa l'orizzonte ideale, che non fu "cornice", di un territorio crocevia di artisti, viaggiatori, collezionisti, eruditi: è lo spazio reale di questo itinerario nel tempo - dell'arte e della gloria - di Antonio Canova

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 36.00
€ 45.00 -20%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci