libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Archivio di etnografia. Vol. 1. 2012

Edizioni di Pagina

Bari, 2014; br., pp. 128, ill. b/n, cm 17x24,5.

collana: Archivio di etnografia

ISBN: 88-7470-314-7 - EAN13: 9788874703142

Soggetto: Periodici

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.1 kg


Il numero 1 dell'annata 2012 propone in apertura, nella sezione "Etnografie", i risultati di una ricerca sul campo multisituata di Domenico Branca sul fenomeno di Halloween tra Irlanda del Nord e Sardegna. A seguire, nella sezione "Repertori", Alessandro D'Amato riflette, con riferimento al complesso dinamico di relazioni intellettuali che caratterizza la storia degli studi demologici italiani, sullo scambio epistolare tra il filologo e storico della letteratura Alessandro D'Ancona e il folklorista Serafino Amabile Guastella. Nella sezione "Sequenze" Sandra Ferracuti introduce le immagini esito di un progetto visivo di Ciriaca Coretti, incentrato sull'evoluzione e l'adattamento delle botteghe artigiane di Matera. In "Storie" Eugenio Imbriani discute sul fenomeno del vampirismo nell'Europa moderna, dove il pensiero razionale e la società borghese definiscono i propri caratteri e i propri confini. Nella sezione "Retrospettive" è riproposto un testo di Giuseppe Pitrè sul Viaggio di San Giacomo di Galizia, mentre, in "Discussioni", Alessandro Deiana ricostruisce le vicende del (non) rapporto tra antropologi e gruppi folklorici italiani. La rivista si chiude con un contributo di Amelio Pezzetta riguardante leggende, aneddoti e tradizioni sulla morte raccolte a Lama dei Peligni e da una riflessione di Luciana Mariotti sul volume Storia di Carnevale dagli Archivi della Tuscia Viterbese di Quirino Galli.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci