libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

L'Archeologo Subacqueo. Maggio-agosto 2002

Edipuglia

Santo Spirito, 2002; br., ill. b/n e col.
(L'Archeologo Subacqueo. Periodico quadrimestrale diretto da Giuliano Volpe. Anno VIII. 023).

collana: L'Archeologo Subacqueo

Soggetto: Periodici

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico

Luoghi: Nessun Luogo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Senza l'intento di dare corpo ad una celebrazione, in questo numero cerchiamo di andare sotto la superficie di uno dei ritrovamenti (il ritrovamento) emblematico del secolo scorso: i Bronzi di Riace.
Trent'anni non sono pochi per cambiare il corso delle cose; e i Bronzi ebbero tutte le caratteristiche per imùprimere una svolta, un impulso all'archeologia subacquea italiana. Quanto essi abbiano assolto a questa funzione, non è facile da quantificare; numerosi indizi denunciano però che la suggestione della scoperta e le oggettive necessità scientifiche che essa fece emergere prepotentemente, abbiano portato dei cambiamenti. L'archeologia subacquea italiana non cominciò certo a muovere i primi passi nel 1972: da decenni l'opera di Nino Lamboglia aveva posto l'Italia all'avanguardia nella ricerca; decenni in cui venne messo a punto l'assetto metodologico della ricerca subacquea, ancora oggi fondamentale.
Già erano venuti alla ribalta le tante scoperte e scavi da lui condotti con il Centro Sperimentale di Archeologia Sottomarina: basti ricordare, per tutti, la risonanza che ebbe lo scavo della nave di Albenga. Per quanto clamore, però, abbiano sollevato le attività in Italia o altri fondamentali scavi all'estero, non si possono però paragonare al fulmine che innescarono i Bronzi, non tanto alla scoperta, quanto dal momento della presentazione al pubblico, dieci anni dopo, come si vedrà nel servizio.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 4.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci