libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Augusto Curi arcivescovo di Bari (1925-1933). Lineamenti di governo pastorale negli anni del fascismo

Edipuglia

A cura di Sportelli F.
Santo Spirito, 2007; br., pp. 248, ill., cm 17x24.
(Per la storia della Chiesa di Bari. 24).

collana: Per la storia della Chiesa di Bari

ISBN: 88-7228-493-7 - EAN13: 9788872284933

Soggetto: Saggi Storici

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Italia,Puglia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.56 kg


Il volume si propone la ricostruzione dei caratteri storici dell'episcopato di Augusto Curi - nato nelle Marche a Servigliano in provincia di Ascoli Piceno nel 1870 - svolto presso la diocesi di Bari tra il 1925 e il 1933, durante il pontificato di Pio XI e sullo sfondo di una scena politica nazionale che vedeva l'affermarsi del fascismo.
Il primo contributo del libro di Francesco Sportelli analizza in dettaglio gli aspetti del governo pastorale di Mons. Curi, partendo delle vicende di iniziazione al percorso di formazione religiosa dello stesso vescovo, per poi approdare agli impegni assunti durante il suo episcopato barese e, infine, ai progetti pastorali, che si inserivano nel solco delle materie ritenute primarie e stabilite nel Codice di Diritto Canonico del 1919. Tali temi, discussi e approvati nel Concilio Plenario Pugliese, riunito a Molfetta nel 1928, erano al centro di una dimensione comune agli episcopati del Meridione d'Italia e che indicavano la predicazione delle missioni, gli esercizi al popolo, impegni caritativi-assistenziali, come mezzi adatti alla ripresa della religiosità.
Anche l'associazionismo cattolico barese coincide con quella spinta di modernizzazione rispetto alla formula laicale delle confraternite, originata dalle attenzioni che vi dedica Pio XI a partire dall'enciclica inaugurale del suo pontificato. Lo studio di Francesco Lanzolla dedicato a questo particolare aspetto sociale è strutturato con paragrafi che sviluppano tematiche generali della storia dell'associazione, che nel 1925 concludeva la sua fase pionieristica e tentava di riorganizzarsi, e quadri territoriali locali, legati ad avvenimenti specifici avvenuti a Bari e che riflettevano i contrasti iniziali tra il governo fascista e la Chiesa.
La sezione finale del volume è dedicata alla redazione dell'intero corpo delle lettere pastorali, curata da Giacomo Fazio, che pone il lettore a diretto contatto con la fonte storica più significativa dei programmi e delle scelte pastorali di un vescovo.

Indice

Presentazione Salvatore Palese

Lineamenti del governo pastorale di Augusto Curi a Bari Francesco Sportelli

Impegno pastorale di Ordini e Congregazioni religiose a Bari durante l'episcopato di Augusto Curi Carmelo Turrisi

L'associazionismo cattolico barese nel progetto pastorale di Augusto Curi Francesco Lanzolla

Lettere pastorali e notificazioni di Augusto Curi arcivescovo di Bari (1925-1933) a cura di Giacomo Fazio

Nota ai testi Prima Lettera Pastorale al Clero ed al popolo dell'Arcidiocesi di Bari (1925) Lettera Pastorale per il Giubileo (1926) Notificazione Pastorale per il Corso delle Sante Missioni (1927) Lettera Pastorale per la Giornata Missionaria (1928) Appello per le elezioni politiche (1929) Lettera Pastorale per la Giornata Missionaria (1929) Lettera Pastorale per la Quaresima (1930) Notificazione Pastorale (1930) Notificazione Pastorale per la Giornata Missionaria (1930) Notificazione Pastorale (1930) Notificazione pastorale sull'Azione Cattolica (1931) Lettera Pastorale per il centenario della Madonna Odegitria (1933) Indice dei nomi

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 23.75
€ 25.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci