libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Antonio Canova. La Maddalena Giacente. The Recumbent Magdalene

Dario Cimorelli Editore

A cura di Guderzo M. e Whitehead A.
Milano, 2023; br., pp. 144, 60 ill. b/n e col., cm 17x24.
(Studi sull'Arte. 2).

collana: Studi sull'Arte

EAN13: 9791255610083

Soggetto: Pittura,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura),Scultura,Scultura e Arti Decorative - Monografie

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Extra: Neoclassicismo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


La Maddalena giacente di Canova è un "tour de force" in marmo e rappresenta il culmine di decenni di studio sulla figura e sulla condizione umana da parte dell'artista, riconosciuto come genio per la sua capacità di trasformare il marmo in delicata carne e morbidi drappeggi.
La Maddalena giacente palesa, oltre al virtuosismo tecnico di Canova, anche la sua capacità di penetrare nella complessità del desiderio, dell'estasi e dello smarrimento. L'opera fu scolpita per Robert Jenkinson, secondo conte di Liverpool (1770-1828) e primo ministro di Gran Bretagna, tra il 1819 e il 1822, e completata solo poche settimane prima della morte dell'artista. Celebrata in tutto l'Ottocento quale capolavoro unico, nel XX secolo se ne era dimenticata la paternità a causa della frammentata storia riguardante la sua proprietà, e solo di recente ha riconquistato la sua collocazione tra gli ultimi grandi marmi canoviani.
Pur enfatizzando le linee sinuose del corpo della Maddalena, il marmo di Canova rimane un complesso gioco di carne e panneggio, forme piene e forme vuote. Il genio dell'artista si evince dai dettagli, come la delicatezza del piede destro della santa, celato nel drappeggio dietro la caviglia sinistra, o il sottile spazio scolpito sotto il polso destro. Le pieghe sensuali del tessuto che le cadono dai fianchi contrastano con i lembi di pelle ben levigati, e le sottili ciocche di capelli si posano contro le dure forme della roccia sulla quale è distesa Maria Maddalena. Duecento anni dopo il completamento del marmo e la morte dello scultore, la Maddalena giacente di Antonio Canova resta una prova tangibile del suo spettacolare talento artistico.
Il volume ricostruisce la storia di questa scultura e raccoglie gli studi e le fonti sull'opera con i contributi di Francis Outred, Giuseppe Pavanello, Mario Guderzo, Alice Whitehead, Barbara Guidi, Stefano Pagliantini.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 22.80
€ 24.00 -5%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci