libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Civiltà del legno. Per una storia del legno come materia per costruire dall'antichità ad oggi

Clueb

A cura di P. Galetti.
Bologna, 2004; br., pp. 170, 50 ill. b/n, cm 21,5x14,5.
(Biblioteca di Storia Agraria Medievale).

collana: Biblioteca di Storia Agraria Medievale

ISBN: 88-491-2156-3 - EAN13: 9788849121568

Soggetto: Arte del Legno (Cornice, Intaglio, Mobili..),Saggi e Studi sull'antichità,Saggi Storici,Storia dell'architettura

Periodo: Tutti i Periodo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.24 kg


Molti aspetti della vita quotidiana, oggi come nel passato, prevedono un diffuso utilizzo del legno per usi diversi. I saggi raccolti nel volume si occupano dell'impiego di questo materiale nell'edilizia, nella fabbricazione di oggetti e strumenti della vita domestica e nella cantieristica navale, mettendo a frutto la pluralita' di informazioni che fonti scritte e materiali forniscono. Si tratta, quindi, di un libro di storia, che getta luce su aspetti diversi della vita degli uomini, non tanto di un libro di storia delle tecniche, anche se questo aspetto non e' certamente trascurato. La maggior parte dei contributi e' sull'eta' medievale che concentra l'attenzione, una tra le epoche storiche che piu' di ogni altra ha assisitito ad un massiccio sfruttamento delle aree forestali e ad un largo impiego della loro risorsa primaria, il legno, per gli usi piu' disparati. Ma, inevitabilmente, lo sguardo amplia la sua visuale nello spazio e nel tempo, mettendo a fuoco tradizioni diverse di civilta', persistenze e cambiamenti, di breve o lungo periodo, rappporti articolati e complessi tra presente e passato, lontano o piu' o meno prossimo.
Inizio



INDICE
PAOLA GALETTI, Introduzione
I Sezione - Il legno nell'edilizia e nella vita quotidiana
PAOLA GALETTI, Le testimonianze scritte e l'uso del legno nell'edilizia del Medioevo
ANDREA AUGENTI, Fonti archeologiche per l'uso del legno nell'edilizia medievale in Italia
CHIARA GUARNIERI, Il legno nell'edilizia e nella vita quotidiana del medioevo: i risultati degli scavi a Ferrara e nel territorio ferrarese
MAURIZIO BIOLCATI RINALDI, Le costruzioni in legno nell'area nordica: aspetti tecnici e strutturali
II Sezione - Il legno nella cantieristica navale
MARCO BONINO, Appunti sull'impiego del legno nelle costruzioni navali tra antichita' e medioevo
MAURO AGNOLETTI, Legnami, foreste e costruzioni navali fra XV e XVIII secolo

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 16.00

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci