libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Tratturi di Puglia. Risorsa per il futuro. Materiali

Claudio Grenzi Editore

A cura di Saverio Russo.
Foggia, 2015; cartonato, pp. 208, cm 24x31.

ISBN: 88-8431-586-7 - EAN13: 9788884315861

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.36 kg


Questo volume si colloca in una fase piuttosto importante del processo di tutela e di valorizzazione del patrimonio tratturale che interessa in modo particolare tre regioni centro-meridionali (Abruzzo, Molise e Puglia), attraversandone per brevi tratti altre due (Basilicata e Campania) ed innervando fittamente il punto di arrivo di molte "vie erbose", la pianura di Capitanata.
La legge regionale pugliese n. 4 del 2013, che definisce l'iter di valorizzazione della rete tratturale, avvia una complessa opera di copianificazione che ha bisogno, per essere tale, di conoscenze diffuse sul territorio sul valore storico-culturale di siffatto patrimonio.
Per questo è parso opportuno all'Ufficio parco tratturi della Regione Puglia realizzare questo volume che, accanto ad alcune riflessioni sul quadro normativo vigente, sulle strutture deputate alla tutela, sulle potenzialità del processo di valorizzazione dei tratturi, presenta saggi di sintesi sulla storia della transumanza e delle nostre "vie erbose" sul vasto patrimonio cartografico e documentario conservato presso l'Archivio di Stato di Foggia e su molti altri aspetti relativi a quella storia e a quel patrimonio documentario. Così si propongono alcune elaborazioni riuscite, eseguite di recente, di georeferenziazione di mappe doganali, a comprovare la precisione di rilevazioni sul terreno effettuate manualmente circa tre secoli fa; inoltre, due brevi ricerche su uno dei documenti cartografici più importanti conservati a Foggia, l'Atlante delle locazioni di Antonio e Nunzio Michele, nonché una messa a punto sulle carte relative alla fiera di Foggia tra Cinque e Settecento, e le suggestioni provenienti da archivi fotografici - la cui tutela, al pari del resto della documentazione visiva, è assolutamente urgente - , da brandelli di conti aziendali o da relitti di un patrimonio epigrafico di età moderna disperso o distrutto. Infine, si offrono alcuni cenni su un culto poco noto, ma molto suggestivo: quello della Madonna della Ricotta.
Come si vede, accanto a contributi di sintesi, si propongono saggi di ricerca assolutamente inediti ed originali, in un corredo di immagini di grande qualità che non hanno un valore puramente esornativo. Il risultato finale del volume, che non ambisce a improbabile completezza, né ripercorre sentieri già praticati in altre regioni, ci pare essere quello di uno strumento utile di diffusione delle conoscenze su tratturi e transumanza nell'area meridionale adriatica, in una fase delicata dei processi di tutela e valorizzazione, che richiedono partecipazione attiva ed informata da parte delle popolazioni interessate. E non può che essere la storia la disciplina che opera la sintesi e mette in relazione i saperi legati al territorio..

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci