libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Maciste. L'uomo forte. DVD. Con libro

Cineteca di Bologna

A cura di Dagna S. e Gianetto C.
Bologna, 2009; br., pp. 45, ill., cm 14x19.
(Il Cinema Ritrovato. 2).

collana: Il Cinema Ritrovato

ISBN: 88-95862-20-1 - EAN13: 9788895862200

Soggetto: Cinema

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.19 kg


Bartolomeo Pagano, facchino al porto di Genova, tu scoperto da due collaboratori di Giovanni Pastrone che, appena lo videro, si resero conto di aver incontrato l'interprete ideale per il personaggio dello schiavo possente e buono previsto in "Cabiria". D'Annunzio lo ribattezzò Maciste, inventando il richiamo a un finto semidio mitologico. La sintonia che il personaggio trovò da subito con gli spettatori fu enorme e convinse Pastrone, regista immaginifico ma anche imprenditore accorto, a lanciare una serie di lungometraggi che lo vedessero protagonista. Di successo in successo Maciste fu alpino, medium, poliziotto, imperatore, innamorato, nella gabbia dei leoni e molto altro. I suoi film ci parlano della società dell'epoca, della politica di regime e dei rapporti tra i sessi ma anche di come il cinema italiano abbia saputo costruire nuovi generi amati dalle platee di tutto il mondo. Il personaggio sopravviverà alla scomparsa dell'attore. Negli anni Sessanta il genere peplum troverà nuova linfa e Maciste s'imporrà come icona camp, grazie alle pellicole di alcuni dei nostri migliori registi di genere. Il Museo Nazionale del Cinema di Torino e la Cineteca di Bologna, con il Laboratorio L'Immagine Ritrovata, hanno avviato dal 2005 il restauro dei film della serie oggi preservati. Questo DVD del primo Maciste restituisce al film le qualità fotografiche, tecniche e coloristiche che l'Itala di Torino mise in campo per realizzarlo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci