libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

L'eredità greca e l'ellenismo veneziano

Casa Editrice Leo S. Olschki

A cura di G. Benzoni.
Firenze, 2002; br., pp. 366, 40 ill. b/n num. f.t., cm 17x24.
(Fondazione Giorgio Cini. Civiltà Veneziana. Saggi. 46).
ISSN 0069-4371.

collana: Fondazione Giorgio Cini. Civiltà Veneziana. Saggi

ISBN: 88-222-5130-X - EAN13: 9788822251305

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Saggi Storici

Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo,1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Venezia

Extra: Antica Grecia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.78 kg


Dopo il declino del mondo antico e della civiltà bizantina, la maggior parte delle testimonianze della grecità classica sono giunte a noi attraverso l'impetuosa riscoperta dell'Umanesimo, in particolare italiano. Di questa ripresa, fondamento della civiltà moderna, Venezia è stato uno dei focolai più fervidi e attivi fino alla caduta della Repubblica: il volume studia appunto, in alcuni suoi momenti, figure ed eventi altamente significativi, questa vicenda intellettuale, tra le più profonde e affascinanti dei rapporti Oriente-Occidente.
Centro gravitazionale del libro, come già del corso, una Venezia che - paragonabile, per dirla con Goethe, solo a se stessa - svolge questa sua unicità, questa sua peculiarità, questa sua singolarità in termine d'assunzione del significato delle città che più, nell'umana vicenda, appunto han significato. Altera Roma, l'han timbrata gli umanisti. Non tutti però. Più d'uno ha storto il naso. Più d'uno una qualifica del genere l'ha ritenuta più e meglio pertinente a Firenze. Ma son stati ben i dotti bizantini a Venezia arrivati prima dell'inturcarsi di Bisanzio, prima della captivitas del 1453, a proclamare la città lagunare alterum Byzanzium.

INDICE GENERALE

Premessa
di GINO BENZONI

GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI, Bessarione, il Cusano e l'umanesimo meridionale

GIORGIO RAVEGNANI, I dogi di Venezia e la corte di Bisanzio

GHERARDO ORTALLI, Venezia mediterranea e grecità medievale: relazioni, conflitti, sintonie

SILVIA RONCHEY, L'ultimo bizantino. Bessarione e gli ultimi regnanti di Bisanzio

MARINO ZORZI, Bessarione e i codici greci

IRENE FAVARETTO, Sculture greche nel territorio della Repubblica

UGO TUCCI, La Grecia e l'economia veneziana

ENNIO CONCINA, Il quartiere veneziano di Costantinopoli

LUIGI BALSAMO, Aldo Manuzio e la diffusione dei classici greci

JEAN-CLAUDE MARGOLIN, Erasme et Venise

CESARE VASOLI, Guillaume Postel e l'eterodossia

MARC FUMAROLI, L'ellénisme vénitien et les origirtes du Collège de France .

LIONELLO PUPPI, «Quelle cose.. che solo i Greci per magnificenza... poterono fare». Consapevolezza ed esperienza dell'architettura ellenica da Palladio a Scamozzi

AUGUSTO GENTILI, Tiziano, la tragedia e il crepuscolo degli dei

GINO BENZONI, Ellade e non solo Ellade: qualche appunto a e da Venezia

VINCENZO DI BENEDETTO, Il neoclassicismo del Foscolo: avvii di un percorso

LORENZO BRACCESI, Il mito ellenico e il fallimento di Campoformio

GIORGIO ORELLI, «Un perenne ronzio» (rileggendo le Grazie del Foscolo)

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 49.40
€ 52.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci