libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Il sustainability reporting nelle imprese italiane quotate. Profili teorici e applicativi

Giappichelli Editori

Torino, 2023; br., pp. 176, cm 17x24.
(Economia Aziendale. Sezione Ricerche. 37).

collana: Economia Aziendale. Sezione Ricerche.

EAN13: 9791221129373

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.36 kg


Negli ultimi anni, la sostenibilità e le sue molteplici declinazioni, anche in conseguenza delle notevoli sollecitazioni provenienti dagli attori che gravitano intorno alle imprese, hanno acquisito un'importanza crescente nelle agende dei policy makers e dei regulators. Questo fenomeno ha avuto notevoli impatti sulle strategie e politiche di gestione delle imprese e sui collegati strumenti di reporting, che hanno assunto nuove e particolari configurazioni. L'introduzione della Non-financial Reporting Directive (NFRD) ha segnato l'inizio di questa evoluzione, seguita da ulteriori prescrizioni non vincolanti, tutte volte ad accrescere la trasparenza delle informazioni comunicate dalle imprese. L'ultimo sviluppo in tale ambito, con l'obiettivo di rimuovere le principali criticità attribuite alla NFRD, è rappresentato dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). Gli studiosi di accounting non sono rimasti indifferenti a questa successione di eventi, come dimostrano le numerose occasioni di incontro e ricerche che hanno visto la luce negli ultimi anni. Muovendo da ciò, il presente lavoro si propone di fornire un contributo teorico alla complessa materia del sustainability reporting, ripercorrendo, da un lato, i principali studi pubblicati sull'argomento e, dall'altro, le numerose previsioni introdotte dal legislatore. L'analisi del framework teorico-normativo è affiancata da un'indagine empirica finalizzata all'osservazione del fenomeno nel contesto delle imprese italiane quotate, a seguito dell'entrata in vigore della NFRD e delle successive previsioni normative volte a rafforzarne l'efficacia. La conduzione dell'analisi, che si avvale della combinazione di più teorie, si propone di far emergere la moltitudine di fattori che possono influenzare il livello di sustainability reporting raggiunto dalle imprese in un periodo esteso e caratterizzato da diversi interventi normativi. Le molteplici riflessioni emerse nello sviluppo del lavoro e nell'analisi empirica conducono a considerazioni di sintesi che possono rappresentare un possibile punto di riferimento per gli studi futuri sulla tematica e un'utile fonte di conoscenza per gli ambienti operativi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 23.75
€ 25.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci