libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Hagakure. Il libro segreto dei samurai

Theoria (Rimini)

Traduzione di L. Molinari.
Rimini, 2023; br., pp. 176, cm 14x21.

ISBN: 88-5498-318-7 - EAN13: 9788854983182

Soggetto: Arti Decorative (Ceramica, Porcellana, Maiolica),Extra Europa,Società e Tradizioni

Luoghi: Extra Europa

Extra: Arte Orientale & Indiana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.22 kg


Quest'opera, che nel corso dei secoli ha avuto svariate interpretazioni, fu pubblicata per la prima volta nel 1906 con il titolo Hagakure. Il libro giapponese più celebre e controverso di tutti i tempi, ci restituisce il codice dei guerrieri giapponesi, così come l'ideale di vita di Yamamoto Tsunetomo. Hagakure significa letteralmente "nascosto dalle foglie" e si riferisce alla natura segreta e privata delle riflessioni di Tsunetomo raccontate e ascoltate appunto "all'ombra delle foglie". Evoca inoltre, in qualche modo, l'animo stesso del samurai che, simbolo di grandi valori etici e morali, non ama mostrarsi e resta giusto nell'ombra. Uno dei principi basilari dell'etica del samurai è di essere sempre pronto a morire per il proprio daimio, anche se questo significa talvolta agire contro i propri interessi. La morte, secondo Tsunetomo, non deve essere temuta, ma accettata come una parte inevitabile della vita. Morte non significa soltanto morte fisica, quanto piuttosto mettere da parte il proprio ego e tornaconto personale anche da vivi. Lo stesso seppuku viene inteso in modo totalmente differente rispetto alla cultura occidentale e si traduce nella prova estrema di fedeltà che il samurai compie nei confronti del suo signore. Più in generale, il messaggio che ci restituisce Hagakure è decisamente articolato e assume uno sguardo positivo nei confronti della vita. Tsunetomo invita a cogliere i singoli momenti che compongono un'intera esistenza, sempre però consapevoli della fine che ci attende. Gli insegnamenti di Tsunetomo sono espressi con immediatezza, affidati a brevi riflessioni, aforismi e aneddoti.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 9.50
€ 10.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci