libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Il re Torrismondo e altro

Edizioni dell'Orso

Alessandria, 2008; br., pp. 252, ill.
(Manierismo e Barocco. 8).

collana: Manierismo e Barocco

ISBN: 88-6274-034-4 - EAN13: 9788862740340

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.21 kg


"Il Re Torrismondo" del Tasso ha avuto un curioso destino: atteso dal pubblico dei lettori del tempo, come dimostrano le dodici edizioni consecutive al suo apparire, fu nello stesso tempo un repentino successo e un fiasco plurisecolare quasi che i non pochi lettori delle prime stampe preferissero ritrarsi da quest'opera. Come mai non si ripetè, per il poeta indiscutibilmente maggiore del suo tempo, il successo della "Liberata" e dell'"Aminta"? Perché il poeta della tragedia è precocemente invecchiato e stanco, come per lungo tempo si è detto o c'è qualcos'altro? Il Torrismondo e la tragedia patirono in Italia, sul valico dei due secoli, una sconfitta storica dalla tragicommedia e dal melodramma. Il mancato successo della tragedia di Tasso si trova tra questi crocevia, ma è indubbio che l'autore ci abbia messo del suo a rendere difficile la partita e non per precoce senescenze o fievole vena creativa, quanto per una scelta di tragico radicale, poco digeribile, incardinato com'è in un'ottica di lutto senza risoluzione. Il Torrismondo è l'ultima opera del Tasso, che mette in scena i moti degli affetti e delle vicende umane (a parte la riscrittura della "Conquistata") e non si può non leggerla come un deliberato congedo da un mondo di passionalità che ben lo coinvolse. Ma la misura del congedo è più ampia e riguarda l'insieme della tradizione letteraria ereditata, come dimostra questo studio, un'opera profondamente antiumanistica e antirinascimentale.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 20.00

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci