libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

La Libertà Come Riconoscimento. Taylor Interprete di Hegel

Casa Editrice Il Prato

Saonara, 2012; br., pp. 288, ill., cm 11x18.
(I Cento Talleri. 50).

collana: I Cento Talleri

ISBN: 88-6336-188-6 - EAN13: 9788863361889

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.22 kg


È oggi possibile parlare di libertà come riconoscimento? La prospettiva hegeliana può ritenersi ancora valida? Il percorso delineato prende avvio da Hegel - esplorato dalla prospettiva di Charles Taylor - e da quanto egli sosteneva in relazione al riconoscimento, esposto nella dialettica del servopadrone, per poi passare alla sfera dell'eticità per vagliarne l'importanza e l'attualità che rivela ancora oggi. Il riconoscimento reciproco è un momento necessario, in quanto articolazione della capacità di mediare l'identità e la differenza, per giungere a vedere sé nell'altro. Il desiderio di essere riconosciuti funge quale fondamento stesso dell'eticità, della Sittlichkeit. Gli individui detengono importanza proprio se ineriscono alla sfera comunitaria, il terreno di una possibile realizzazione della libertà. Ma per Taylor la libertà hegeliana come riconoscimento, soprattutto all'interno dello stato da lui inteso, non è possibile. Basta pensare, infatti, all'io narcisista, caratterizzato dal processo di spersonalizzazione, che porta a una incapacità di forme strumentali di legame e di relazionalità. E l'illimitatezza e l'insicurezza sono i due aspetti che fanno da sfondo all'io moderno. Che cosa rimane da attuare? La possibilità di perseguire l'ideale dell'Illuminismo attraverso basi plausibili. L'umano deve essere aperto al mondo intero e al valore che lo forma, che consiste nel non ridursi a una visione "atomistica". Si tratta di una apertura agli altri uomini, attraverso la dimensione della dialogicità e dell'orientamento dell'identità

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci