libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Alessandro Turchi detto l'Orbetto (1578-1649). Catalogo generale.

A cura di Scaglietti Kelescian D.
Trento, 2019; br., pp. 534, ill. b/n e col., cm 24x30.
(Territori d'Arte).

prezzo di copertina: € 74.00

Alessandro Turchi detto l'Orbetto (1578-1649). Catalogo generale.

Costo totale: € 74.00 € 222.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Giovan Antonio Dosio Da San Gimignano Architetto e Scultor Fiorentino tra Roma, Firenze e Napoli

A cura di Emanuele Barletti.
Fotografie di BACHerin Paolo e Saverio De Meo.
Prima edizione 2011.
Firenze, 2011; ril., pp. 844, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 98.00)

Giovan Antonio Dosio Da San Gimignano Architetto e Scultor Fiorentino tra Roma, Firenze e Napoli

Vincenzo Meucci

Co-Editore: Cassa di Risparmio di Firenze.
Firenze, 2015; cartonato, pp. 304, ill. col., cm 25x29,5.
(Arte).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 50.00)

Vincenzo Meucci

chiudi

Ananke. Come Arrivammo alla Disfatta

De Ferrari Editore

A cura di Marino Viganò.
Genova, 2019; br., pp. 390, ill. b/n, cm 14x21.

ISBN: 88-5503-072-8 - EAN13: 9788855030724

Soggetto: Saggi Storici

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Europa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.92 kg


La carriera di Vittorio Emanuele Terragni, generale di brigata di stanza a Lisbona dal 1941 al 1947, fu divisa in due fasi dal drammatico spartiacque dell'8 settembre 1943.
Durante la Seconda guerra mondiale Lisbona era, con Istanbul, il più importante centro di intercettazione di informazioni di interesse militare, definita non a caso "capitale dello spionaggio". Testa di un impero esteso da Capo Verde alla Guinea, dall'Angola all'Indonesia, vicino alle potenze dell'Asse ma al tempo stesso alleato della Gran Bretagna, e paese neutrale, la capitale portoghese divenne pertanto base naturale dei servizi informativi di tutte le potenze: dell'Asse, degli Alleati, e dei paesi estranei al conflitto.
La data dell'8 settembre segnò una frattura nella carriera oltreché nella vita di tutti i militari in servizio, e particolarmente nel caso di Terragni, che si trovava a Lisbona con incarichi di altissima responsabilità nel momento più critico dell'avventura bellica del regno d'Italia e che venne costretto a fare la scelta più difficile della sua vita: mantenere la promessa data al Re o rispettare i valori in cui credeva.
In questo inedito memoriale scritto dopo la fine del conflitto, Terragni rievoca con grande lucidità e profondità analitica quegli anni e quelle drammatiche circostanze e, oltre a fornirci una chiave di lettura per quanto possibile oggettiva degli eventi, ci testimonia le difficoltà di una generazione a confrontarsi più che con la sconfitta stessa, con la fine delle illusioni italiane di potenza, cioè di un'epoca.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci