libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

The shade of a shade. Tiresia e Cassandra dalle fonti classiche alla letteratura inglese

Edizioni dell'Orso

Alessandria, 2023; br., pp. 196, cm 15x21.

ISBN: 88-3613-238-3 - EAN13: 9788836132386

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.34 kg


Figure affascinanti della classicità, Cassandra e Tiresia paiono invitare una proliferazione infinita di interpretazioni e riletture che spaziano, a seconda della prospettiva adottata, dall’individuazione tematica – che si apre a sua volta in un ventaglio di argomenti, come le caratteristiche e i significati dell’atto profetico, e la riflessione sui ruoli di genere –, all’analisi delle implicazioni testuali (narratologiche, drammatiche) della prefigurazione del futuro offerta dai due personaggi. Il presente volume intende proporre un percorso che radica la riflessione sui due personaggi nell’analisi di una selezione delle fonti classiche che li vedono protagonisti per esaminare, in seguito, le modalità con cui le figure di Cassandra e Tiresia riemergono in due tappe, quelle della poesia vittoriana e della poesia modernista, della letteratura in lingua inglese. All’interno dell’ampio e vario patrimonio a disposizione in cui le due figure compaiono, si è operata, qui, una selezione che garantisse organicità sia rispetto ai generi letterari analizzati – la tragedia, nella parte dedicata alla classicità, la poesia in quella dedicata alla letteratura inglese –, sia nei nuclei tematici che si sono isolati ed approfonditi. Allo stesso modo, si è voluto mantenere costante, nel corso del lavoro, lo stretto legame fra temi e contenuti delle opere e le caratteristiche delle loro forme: linguistiche, strutturali e performative. L’analisi testuale dettagliata ha infatti consentito di mettere in rilievo, al di là della ricorrenza dei nuclei tematici, come i personaggi di Cassandra e Tiresia paiano percorrere epoche e tradizioni diverse ponendosi anche come modelli duttili di forme espressive costantemente rinnovate.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.20
€ 16.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci