libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici.

Firenze, Galleria degli Uffizi, 18 settembre 2019 - 12 gennaio 2020.
A cura di Bellesi S., Gennaioli R. e Schmidt E. D.
Livorno, 2019; cartonato, pp. 400, 550 ill. col., cm 24x28.
(Le Gallerie degli Uffizi).

prezzo di copertina: € 50.00

Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici.

Costo totale: € 50.00 € 154.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici.

Firenze, Galleria degli Uffizi, 18 settembre 2019 - 12 gennaio 2020.
A cura di Bellesi S., Gennaioli R. e Schmidt E. D.
Livorno, 2019; cartonato, pp. 400, 550 ill. col., cm 24x28.
(Le Gallerie degli Uffizi).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 50.00)

Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici.

Gli Splendori del Bronzo. Mobili ed oggetti d'arredo tra Francia e l'Italia. 1750-1850

Co-Editore: Omega Arte.
Torino, 2002; br., pp. 182, ill. b/n, 102 ill. col., tavv. col., cm 21x28.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 60.00)

Gli Splendori del Bronzo. Mobili ed oggetti d'arredo tra Francia e l'Italia. 1750-1850

L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale

Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia - Fondazione Giorgio Cini, 23 ottobre - 24 ottobre 2007.
A cura di Avery V. e Ceriana M.
Traduzione di Ermini G.
Trento, 2008; br., pp. 480, ill. b/n, cm 21,5x29.
(Pubblicazioni del Comitato Nazionale per le celebrazioni del 550° anniversario della nascita di Tullio Lombardo).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 44.00)

L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale

chiudi

Grande squadra. Formazione innovativa in azienda

Podresca

Prepotto, 2018; br., pp. 56.
(Business Synergy. Scienze delle Abilità Umane. Ricerca Applicata).

collana: Business Synergy. Scienze delle Abilità Umane. Ricerca Applicata

ISBN: 88-96816-32-7 - EAN13: 9788896816325

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.27 kg


"Grande Squadra" descrive un progetto pilota per l'innovazione in azienda, ideato con originalità e realizzato con entusiasmo, competenza e coraggio. Il progetto, basato sullo sviluppo delle abilità personali, ha conquistato grandi risultati segnando una direzione nuova per il progresso nel mondo del lavoro. La collaborazione è stata affrontata come abilità di relazione da studiare, da applicare in team, da assumere consapevolmente e da interpretare con le proprie eccellenze. Servizi CGN ha scelto di porre la persona al centro e di puntare sulla formazione e sullo sviluppo di relazioni collaborative come fattori centrali della filosofia aziendale. Il Laboratorio "Grande Squadra" si distingue per la sua forza innovativa che si esprime nell'impostazione di fondo, nella sinergia tra azienda e ricercatori-formatori, nel metodo di lavoro, nell'approccio basato sullo sviluppo delle abilità umane e risalta per i numerosi risultati conseguiti. Rappresenta un esempio di crescita personale e professionale nel valorizzare ogni persona, nel far emergere la squadra e nel rendere efficace l'azienda; un esempio di ricerca del miglioramento continuo e di una speciale forma di impegno: fare sino al risultato. Straordinario è il connubio tra il continuo perfezionamento professionale che si eleva verso standard sempre più alti e l'umanità che si manifesta con il sorriso, con l'abbraccio, con mille espressioni imprevedibili e sempre autentiche. Per il suo apporto innovativo e per le conquiste maturate, il progetto "Grande Squadra" pone le basi per un nuovo modello organizzativo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 20.00 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci