libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Percepire il marchio: dall'identità del segno alla confondibilità

Experta

Forlì, 2007; br., pp. XIX-386, ill., cm 17x24.
(Temi dir. impresa, della comun. , dell'Arte).

collana: Temi dir. impresa, della comun. , dell'Arte

ISBN: 88-6021-099-2 - EAN13: 9788860210999

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.68 kg


Può percepirsi ciò che non vediamo e può vedersi ciò che non percepiamo e questo vale anche per il marchio. La relatività insita in questo assunto ha portato l'autore a indagare sui processi psicologici della percezione dei segni, a ciò indotto dalla sempre maggiore attenzione che la giurisprudenza, specie comunitaria, oggi mostra nei confronti dei consumatori e dei loro comportamenti quando si confrontano con un marchio. La ricerca affronta il problema della costruzione dell'identità del marchio, proponendone un modello a partire dalla teoria dei segni, e identifica il pubblico con il quale si rapporta. Si esaminano i momenti e i meccanismi, dall'attenzione alla memoria e ai suoi processi associativi, che portano il consumatore a percepire il marchio nella sua capacità distintiva e a orientarlo nei giudizi di comparazione. Si perviene così a estrarre alcune regole della percezione tra le più consolidate, ricorrenti e utili all'operatore giuridico, al quale sono proposte nella loro applicazione pratica: la regola della ridondanza, della connotazione, del valore semantico, della parte al tutto. Si tratta, in sintesi, di un tentativo di trasposizione delle regole della percezione al contesto giuridico, senza pensare di sostituire quelle conoscenze, che oggi trovano una precisa sistemazione scientifica, ai principi di diritto che governano l'ermeneutica e l'applicazione delle norme nel diritto di marchio.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci