libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Territorio e identità locali

Edizioni Diabasis

Schede di Matteo Guardini, Nadia Fusar Poli e Erica Agosti.
Parma, 2008; br., pp. 136, cm 19,5x27.
(Stati di Luogo).

collana: Stati di Luogo

ISBN: 88-8103-521-9 - EAN13: 9788881035212

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.36 kg


L volume propone una modalità originale e nuova di schedatura dei dati relativi alle risorse paesaggistiche, realizzando nuclei omogenei di informazioni che riguardano anche la storia e l'arte. Ne risulta un continuo scambio fra le opere dell'uomo e lo spazio geo-antropologico, da intendersi anch'esso come "prodotto" della comunità, spazio antropizzato, appunto. A schede più specifiche che interessano particolari opere d'arte, fanno da completamento e approfondimento schede più ampie e generali - che fungono da modello applicativo - su tre località: la Val Sabbia, la Valle Seriana Superiore e l'Alta Valtellina.

L'Autore Renata Salvarani, medievalista e giornalista professionista, insegna Storia locale e Storia del territorio all'Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia, e all'Università dell'Insubria. È specializzata nella progettazione di piani di valorizzazione territoriale basati sull'indagine storica. Ha coordinato i progetti: Le vie della fede (Regione Lombardia, 1997- 98), Sulle tracce dei crociati (Regione Lombardia, 1999), Garda Romanico (Regione Lombardia, Province di Brescia, Mantova, Verona, 2000-2004), Equal 2005-Creare imprese sociali in ambito turistico nelle aree montane (Regione Lombardia, 2005-2006), Il Garda: l'identità e il territorio (Comunità del Garda, 2007-2008), Matilde di Canossa, il Papato, l'Impero (Provincia di Mantova, 2008).

Indice - Beni culturali, paesaggio, territorio - L'indagine: le valli alpine e prealpine lombarde, un territorio modello - La valorizzazione: storia, arte, natura nelle aree montane - Linee metodologiche di indagine - La schedatura - La mappatura - Tre aree campione Val Sabbia Valle Seriana Superiore Alta Valtellina

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci