libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Il Sistema della Cultura e Dell'Arte a Brescia dal 1922 al 1943

Spazio Aref

Brescia, 2016; br., pp. 185, ill. b/n.
(Nuovi Itinerari della Ricerca).

collana: Nuovi Itinerari della Ricerca

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.89 kg


Il fascismo ha traghettato il sistema dell'arte dal secolo XIX al XX, proponendo delle novità assolutamente radicali rispetto al passato. La modernità, la sperimentazione, la nuova interdisciplinarietà dell'arte, i legami tra l'architettura, il design, l'arte pittorica e la scultura, aspetti presenti nelle proposte del regime, sono però dei prodotti quasi involontari della sua politica culturale. Essa infatti è finalizzata ad altri obiettivi, quelli della repressione delle opposizioni, della coercizione di ampi strati sociali per imporre un consenso di massa, della costante affermazione della propaganda della propria dottrina. La generazione di artisti bresciani nati agli inizi del secolo XX, pur operando in una situazione di condizionamenti imposti dal regime, si trova a contatto con una cultura artistica non più e solo provinciale, avendo a disposizione la fitta rete di esposizioni sindacali provinciali e interprovinciali, che rappresentano vie d'uscita dal localismo. La questione del sistema della cultura e dell'arte nel Ventennio è, quindi, un tema molto complesso e contraddittorio, in cui sono presenti fattori di rinnovamento e nello stesso tempo d'ostacolo alla modernizzazione.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci