libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Caravaggio e la Scienza della Luce. Caravaggio and the Science of Light. Vol. I

Casa Editrice Il Prato

A cura di Centro Studi Medievali Ponzio di Cluny.
Testo Italiano e Inglese.
Saonara, 2010; br., pp. 190, ill. b/n, cm 16x24.

collana: Il Laboratorio dell'Arte

ISBN: 88-6336-106-1 - EAN13: 9788863361063

Soggetto: Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura),Saggi Storici

Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo,1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Italia,Veneto

Testo in: testi in  inglese, italiano  testi in  inglese, italiano  

Peso: 0.46 kg


Nella sua monografia su Caravaggio (1952) Roberto Longhi, il celebre storico dell'arte, notava come alcuni riferimenti al suo studio mostrassero chiare somiglianze con le descrizioni della camera oscura nel XVII secolo. Il resoconto profetico di Longhi è il fondamento di ciò che oggi viene definita la teoria "Italo- Inglese", che fa riferimento all'attuale, provato, conscio uso applicato della camera oscura o di altri sistemi ottici da parte degli artisti europei nella creazione dei loro capolavori almeno fin dal tredicesimo secolo.
Tuttavia poiché molti esperti ancora oggi sono in disaccordo sul fatto che artisti di questo calibro avessero potuto usare l'ottica e sicuramente non accettano la camera oscura, si è sentita forte l'esigenza, nel quattrocentesimo anniversario della morte del Caravaggio, di raccogliere in due volumi di facile accesso alcune delle più chiare evidenze ottiche presenti nei suoi dipinti, il primo volume dal titolo Caravaggio e la scienza della luce mira ad aggiornare la teoria Italo-Inglese. il testo passa in rassegna un campione di capolavori significativi databili dal 1593 al 1601 circa, anno in cui Caravaggio lasciò l'entourage del Cardinal Del Monte.
Il libro che seguirà, La camera oscura del Caravaggio, non pretende dal lettore conoscenze tecniche; laddove vengono usati termini ottici o scientifici, essi sono spesso introdotti in modo chiaro e preciso e spiegati per il lettore non addetto

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci