Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
prezzo di copertina: € 160.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)
Le botteghe del marmo
Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)
Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo
A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)
Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo
Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)
Salotti in fiore. Le nature morte nei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste
Resciniti Lorenza
Comune di Trieste
Trieste, Museo Sartorio, 30 giugno - 9 settembre 2012.
Trieste, 2012; br., pp. 17, ill. b/n e col., tavv. col., cm 16,5x23,5.
ISBN: 88-87377-51-0 - EAN13: 9788887377514
Soggetto: Collezioni,Pittura,Saggi (Arte o Architettura)
Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento
Luoghi: Friuli Venezia Giulia,Italia
Testo in:
Peso: 0.2 kg
Per l'occasione sono stati scelte una trentina di opere di cui alcune si trovano nel percorso consueto della casa museo (per l'occasione sono evidenziate da un'apposita segnaletica), in quanto parte dell'arredo della famiglia Sartorio, altre, provenienti da collezioni diverse, sono esposte nel salone al secondo piano.
Nelle opere presentate, accanto ai fiori e ai frutti si affiancano, alle volte, altri elementi quali stoviglie, soprammobili, cesti di vimini, ma anche angioletti, e animali. Questi inserimenti contribuiscono a rendere la natura morta espressione poetica più intima, perché oggetto di diretta osservazione e comunicazione col vero. Nel XVII secolo per indicare i quadri "di fiori", "di frutti", "di mercati" e "di banchetti" vengono adottati i termini Still-leven, o Still-life, in quanto i più adatti a suggerire il senso di immobilità e di silenzio della natura messa in posa, mentre è nel secolo successivo che viene coniato il termine "natura morta". Questi dipinti nascono in circostanze e luoghi differenti - Italia, Spagna, Fiandre, Germania e Francia - come un fenomeno eccezionale e multiforme per la varietà di soluzioni nel panorama della pittura barocca, tanto da non poter individuare un unico paese d'origine, quanto piuttosto l'intersecarsi di più influenze e suggestioni a livello europeo

Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

Archeologia a Pietrabbondante. Vol. 2: Ricerche e studi 2010-2022
X Seminario della Scuola di Dottorato in Archeologia (SSDA 2023)
Un triangolo per la libertà. La riconquista dell'Umbria nel 1860
