libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Bernardino di Mariotto da Perugia. Il ventennio sanseverinate (1502-1521)

Federico Motta

San Severino Marche, Palazzo Servanzi Confidati, 25 marzo - 31 agosto 2006.
Milano, 2006; br., pp. 192, ill. b/n, cm 23x28.

ISBN: 88-7179-520-2 - EAN13: 9788871795201

Soggetto: Pittura e Disegno - Monografie,Regioni e Stati,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Umbria e Marche

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


Bernardino di Mariotto da Perugia è una delle figure più misteriose e inafferrabili della pittura umbro-marchigiana del XVI secolo. Fin dal 1898 Jacob Burckhardt lo aveva giustamente definito un "tipo strano" per quel suo singolare modo di dipingere che imitava le composizioni di Raffaello e allo stesso tempo trattava i quadri secondo lo stile dei più antichi pittori perugini.

L'artista era già noto per gli scritti del Vermiglioli, del Servanzi Collio e dell'Aleandri, ma non era stato ancora convenientemente illustrato con l'esame critico di tutte le sue opere. Finalmente nel 1907 Giulio Urbini pubblicava sulle pagine di "Augusta Perusia", una bella rivista locale di storia e arte umbra, una compiuta monografia su Bernardino di Mariotto. Da allora è passato quasi un secolo e su Bernardino di Mariotto non si è registrato quasi nulla di nuovo. Molti punti interrogativi con cui si concludeva la fatica dell'Urbini ancora oggi sono senza risposta; la pittura di Bernardino di Mariotto continua a essere una materia "marziana", in gran parte da scoprire.
Nel grande oceano dell'arte, Bernardino di Mariotto costituisce un piccolo, sperduto atollo, conosciuto solo da pochi nocchieri: è difficile da inquadrare dato il suo stile di non agevole classificazione, altrettanto da studiare data la mancanza di documenti e il silenzio degli archivi. Le pubblicazioni più interessanti su di lui risalgono agli inizi del secolo scorso e risultano largamente superate e incomplete. Ecco la ragione per cui abbiamo ritenuto utile pubblicare questo nuovo lavoro sull'artista, limitato al ventennio di attività sanseverinate, che è considerato quello più prolifico e interessante.
Oltre all'analisi della vita e delle opere, completano il volume una esaustiva bibliografia e il materiale archivistico intorno a Bernardino di Mariotto, frutto di una pluriennale esplorazione degli archivi locali da parte dell'autore. Sono documenti che illuminano in parte l'interessante figura di questo artista e che, oltre a portare alcuni nuovi dati per il periodo della sua dimora sanseverinate, correggono diverse errate combinazioni, eliminano impossibili attribuzioni, presentando insomma un Bernardino abbastanza diverso e molto più completo di quanto appariva sinora.
All'artista è dedicata una mostra a San Severino Marche che si concluderà ad agosto 2006.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci