libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

L'«ombra» di Fedra, la luminosa. L'archetipo dell'amore-proiezione nella tragedia, fra tensioni dia-boliche e sim-boliche

Bulzoni

Roma, 2010; br., pp. 342, cm 15x21.
(Biblioteca Teatrale. 166).

collana: Biblioteca Teatrale

ISBN: 88-7870-438-5 - EAN13: 9788878704381

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.5 kg


Nel rovinoso e non corrisposto desiderio amoroso che il personaggio mitico e tragico di Fedra nutre per il figliastro Ippolito, L'«Ombra» di Fedra, la luminosa rintraccia, al famoso crocevia tra letteratura e psicanalisi (e anche tra letteratura, psicanalisi, storia delle religioni, mitografia), un modello d'amore di proiezione sull'"altro" della parte di sé più intima, inconscia, nascosta o negata, l'"Ombra" appunto. Partendo da questo spunto, Paola Pedrazzini conduce il lettore alla ricerca delle radici profonde e misteriose del mythos e dei riti su cui si è generato il mito di Fedra, esplorando i territori del sottotesto mitico greco e risalendo a ritroso fino ai culti minoici per poi concentrarsi sulle modalità secondo le quali mito e culto confluiscono nella tragedia. L'eroina cretese e la storia del suo amore per Ippolito hanno ispirato infatti alcune delle pagine più intense della drammaturgia occidentale e Fedra, come un highlander, ha vissuto decine di vite letterarie attraverso le riscritture del suo mito attuate in ogni tempo e ad ogni latitudine. L'analisi di quattro capolavori, Ippolito di Euripide, Phaidra di Seneca, Phèdre di Racine e Fedra di D'Annunzio, condotta seguendo una doppia prospettiva critica - cronologica prima, quindi sinottica - mette in evidenza l'identità profonda del personaggio tragico e individua uno slittamento semantico connesso all'antinomia tra le visioni dia-boliche o sim-boliche con cui i quattro drammaturghi si sono accostati al mito.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 23.75
€ 25.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci