Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici.
Firenze, Galleria degli Uffizi, 18 settembre 2019 - 12 gennaio 2020.
A cura di Bellesi S., Gennaioli R. e Schmidt E. D.
Livorno, 2019; cartonato, pp. 400, 550 ill. col., cm 24x28.
(Le Gallerie degli Uffizi).
prezzo di copertina: € 50.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Gli Splendori del Bronzo. Mobili ed oggetti d'arredo tra Francia e l'Italia. 1750-1850
Co-Editore: Omega Arte.
Torino, 2002; br., pp. 182, ill. b/n, 102 ill. col., tavv. col., cm 21x28.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 60.00)
L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale
Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia - Fondazione Giorgio Cini, 23 ottobre - 24 ottobre 2007.
A cura di Avery V. e Ceriana M.
Traduzione di Ermini G.
Trento, 2008; br., pp. 480, ill. b/n, cm 21,5x29.
(Pubblicazioni del Comitato Nazionale per le celebrazioni del 550° anniversario della nascita di Tullio Lombardo).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 44.00)
Management dell'ascolto. Tutto ciò che le persone e le organizzazioni devono sapere prima di comunicare e per comunicare meglio
Passerini, Walter. Tomatis, Alfred a.
Franco Angeli
Milano, 2007; br., pp. 264, cm 15,5x23.
(Management Tools. 9).
collana: Management Tools
ISBN: 88-464-9093-2 - EAN13: 9788846490933
Testo in:
Peso: 0.34 kg
Nell'epoca delle macchine e dei mass media l'ascolto è decisamente diminuito. Al rumore è subentrato il frastuono. Più si grida, meno si comunica e meno si capisce. Per rispondere alla società dell'ipercomunicazione occorre recuperare la capacità di ascoltare. Ciò vale per i singoli, come per le imprese. Nell'era del servizio il cliente è il re: ma le sue esigen-ze prima ancora che soddisfatte vanno ascoltate! Non solo, dentro le aziende vi sono "clienti interni" da non trascurare: i singoli dipendenti (con le loro attese e i loro bisogni).
Questo volume (opera di due autori dalle competenze diverse, ma complementari) è il primo che illustra un vero e pro-prio approccio per organizzare l'ascolto. Mostra, anzitutto, come le persone possono sviluppare attitudini all'ascolto e alla comunicazione.
Successivamente, come l'ascolto possa diventare una strategia aziendale (ascoltare è meno costoso che vedere: soprat-tutto per le imprese!). Infine, illustra un piano sistematico per introdurre nelle organizzazioni meccanismi e pratiche de-dicati alla comunicazione e all'ascolto della realtà, sia interna che esterna.
Il Management dell'Ascolto (dopo il management dell'eccellenza, del servizio e della qualità) è una nuova disciplina che può essere utile sia al singolo individuo che alle imprese e alla collettività. È un aiuto per tutti coloro che rifiutano di vivere in un mondo di sordi.
Walter Passerini, giornalista e docente universitario. Da anni si occupa di comunicazione, management e impresa, ar-gomenti su cui ha scritto diversi libri, tra i quali Da manager a imprenditori, FrancoAngeli e Il Trovalavoro , Franco-Angeli.
Alfred A. Tomatis, psicolinguista, docente universitario recentemente scomparso, è conosciuto a livello mondiale per le tecniche messe a punto per la rieducazione all'ascolto e alla comunicazione (utilizzate da centinaia di professionisti della comunicazione in tutto il mondo).

Il Giardino dei Fiori di Loto. A notebook of Japanese Buddhism


