libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

La modifica dei provvedimenti amministrativi

Giappichelli Editori

Torino, 2023; br., pp. 272, cm 17x24.
(Il Diritto Amministrativo. Variazioni. 7).

collana: Il Diritto Amministrativo. Variazioni

EAN13: 9791221100495

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.53 kg


La modifica (o riforma) dei provvedimenti amministrativi rappresenta uno degli istituti maggiormente trascurati dalla nostra dottrina, anche in ragione della sua mancata considerazione in sede di disciplina generale dell'autotutela decisoria all'interno della legge sul procedimento. Eppure, essa manifesta una crescente vitalità nella pratica, soprattutto sulla scorta della progressiva valorizzazione di principî dell'azione amministrativa, nonché di indicazioni provenienti dal diritto europeo, che sollecitano la preferibilità dell'intervento manutentivo sull'atto, in luogo dei tradizionali rimedi di natura eliminatoria. L'opportunità di uno studio dedicato al tema, dunque, si giustifica nel servire insieme le necessità della pratica e quelle della teoria, posto che l'esperienza concreta in questo campo attende ancora di essere razionalizzata e ricondotta a sistema dalla dottrina. Tale impegno, inoltre, impone un confronto con temi fondamentali della parte generale del diritto amministrativo - dalla teoria dell'atto alla questione dell'autonomia delle potestà di riesame rispetto al potere di primo grado -, rispetto ai quali il lavoro si propone come ulteriore auspicabile contributo al dibattito attuale. La ricerca ha l'obiettivo di operare una costruzione dell'istituto che, nel farsi carico dei vincoli derivanti dal principio di legalità, si dimostri comunque idonea a fornire uno schema concettuale in grado di giustificare il ricorso da parte della pubblica amministrazione allo strumento della modifica. Si propone, in particolare, una ricostruzione della riforma come operazione giuridica complessa, ove l'esercizio di un potere di secondo grado (annullamento d'ufficio o revoca) si unisce a quello di un potere di primo grado.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 35.15
€ 37.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci