libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Supplemento 6. Mosaici e Pavimenti di Atene (V Sec. a.C.-VI Sec. D.c.).

Scuola Archeologica Italiana di Atene

Testo Italiano e Inglese.
Borgo San Lorenzo, 2020; br., pp. 220, ill. b/n e col., cm 21x31.
(Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente. Supplemento. 6. 2019).

collana: Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente. Supplemento

ISBN: 960-9559-21-2 - EAN13: 9789609559218

Testo in: testi in  inglese, italiano  testi in  inglese, italiano  

Peso: 1.15 kg


Il libro che, con ben poco merito da parte mia, mi è stato offerto l'onore di introdurre, per motivi affettivi, immagino, che ricambio, e probabilmente per una mia giovanile passione per il mosaico, che non ho mai dismesso, è uno studio che durerà moltissimo: per l'ineludibile valore documentario, per la prospettiva molto moderna, per lo sforzo costante di serrata contestualizzazione.
Intanto, credo sia giusto inquadrarlo in uno dei filoni di studio che in questi ultimi anni hanno caratterizzato la produzione della Scuola Archeologica Italiana di Atene e che ha portato ai volumi della Topografia di Atene. Rispetto a quell'ampio e laborioso studio collettivo, che rimane un presupposto di base, questo costituisce un ulteriore passo avanti, perché mentre ne mantiene la prospettiva di "topografia storica", di fatto inserisce al suo interno, facendone un elemento centrale, una specifica produzione "artistica". E questo è un aspetto importante.
Per altro verso, sia pure in maniera indiretta, ed in particolare per l'attenzione che rivolge al fatto tecnico come presupposto o mezzo indispensabile di quello artistico, direi che si possa accostare a un recente volume uscito nella medesima collana della Scuola, Studi sull'economia delle technai in Grecia dall'età arcaica all'ellenismo; il che dimostra come questa istituzione sappia in questo tempo funzionare come un vero centro di ricerca, in cui nascono e si sviluppano dal confronto prospettive di ricerca originali e insieme condivise. Mi sembra la conferma dell'importanza per la nostra antichistica di questa istituzione, non sempre adeguatamente sostenuta.
Un altro rilevante punto di riferimento tecnico-culturale, così come espresso dall'Autore, è quello costituito dall'Atlante di Roma Antica, un volume che ha definito una maniera nuova di guardare complessivamente alla (a una) città.
Mi pare sempre importante individuare la genesi di uno studio, perché i libri che generano altri libri hanno ottenuto evidentemente il loro scopo naturale, ossia quello di essere fecondi, il che è ancora più importante quando a proseguire e a far crescere un discorso sono studiosi giovani, come in questo caso. Sono certo che questo volume, a sua volta, ne genererà altri.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 45.60
€ 48.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci