libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Percorsi della conoscenza artistica: «selearte» di Carlo Ludovico Ragghianti (1952-1966)

Canova Società Libraria Editrice a r.l.

Treviso, 2012; br., pp. 288, ill. b/n, cm 14x21,5.
(Riviste dell'Italia Moderna e Contemporanea. 35).

collana: Riviste dell'Italia Moderna e Contemporanea.

ISBN: 88-8409-249-3 - EAN13: 9788884092496

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.71 kg


Instancabile promotore di iniziative culturali, Carlo Ludovico Ragghianti coopera nel corso della sua carriera alla nascita di importanti riviste d'arte, tra le quali la celeberrima "Critica d'arte". Al nome del critico si lega anche il progetto di "selearte" - bimensile edito a cura dell'azienda Olivetti di Adriano Olivetti - nel quale trova compiuta espressione la vocazione didattica e pedagogica dello studioso e che rappresenta un tentativo audace, ma premiato da vero successo, di incontrare gli interessi di un pubblico di dilettanti e amatori, estranei al fascino dello specialismo dispiegato nelle riviste di settore.
Il volume si propone di chiarire come la pedagogia dell'arte promossa da Ragghianti si fondi su una sistematica educazione estetica e storico-critica dei lettori; come l'intento di fornire al pubblico una documentazione vasta e selezionata sui problemi dell'arte trovi realizzazione in approfondimenti dedicati alla storia della pittura, della scultura, dell'architettura, del disegno, del cinema, della fotografia, del teatro, del design e in scritti dedicati a fenomeni artistici prodottisi in contesti temporali e geografici più disparati, dalla preistoria alla contemporaneità, dall'Europa alleAmeriche, all'Asia, all'Africa, all'Oceania; infine, come lo scopo tenacemente perseguito dal critico sia quello di illuminare sui rapporti tra arte e vita e di rendere i lettori coscienti del fatto che, ben oltre le pareti del museo o le pagine di un libro, l'arte sta nelmondo, è bene di cui la collettività stessa è responsabile.
Questi sono, in sintesi, i "percorsi della conoscenza artistica" allestiti da Ragghianti su "selearte" e rintracciati dall'autrice nel volume: ai testi selezionati e riproposti nell'ampia sezione antologica il compito di rendere più vivace e avvincente il ripercorrimento di tali itinerari e di testimoniare in concreto come, nell'ambito della "rivistina", si realizzi la didattica ragghiantiana dell'arte.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci