Gio. Benedetto Castiglione Genovese. Il Grechetto a Roma. Committenza e opere
A cura di Orlando Anna e Francesco Rotatori.
Genova, 2023; br., pp. 304, ill. col., cm 23x29.
prezzo di copertina: € 150.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Vincenzo Meucci
Co-Editore: Cassa di Risparmio di Firenze.
Firenze, 2015; cartonato, pp. 304, ill. col., cm 25x29,5.
(Arte).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 50.00)
Giovan Antonio Dosio Da San Gimignano Architetto e Scultor Fiorentino tra Roma, Firenze e Napoli
A cura di Emanuele Barletti.
Fotografie di BACHerin Paolo e Saverio De Meo.
Prima edizione 2011.
Firenze, 2011; ril., pp. 844, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 98.00)
Gherardo Bosio. Opera Completa 1927-1941
Firenze, 2016; br., pp. 368, ill. b/n e col., cm 23x28.
(Architetti del Novecento. Storia e archivi).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 60.00)
Ronchi dei Partigiani Toponomastica, Odonomastica e Onomastica a Ronchi e nella "Venezia Giulia"
Meneghesso Luca
Kappa Vu
A cura di Luca Meneghesso.
Atti del convegno. «Di cosè il nome un nome?». La toponomastica a Ronchi e nella Venezia Giulia tra imposizione e misticazioe.
Udine, 2019; br., pp. 224, cm 14x21.
(Resistenza Storica).
collana: Resistenza Storica
ISBN: 88-32153-11-4 - EAN13: 9788832153118
Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno
Luoghi: Friuli Venezia Giulia
Testo in:
Peso: 0.53 kg
Con i nomi si possono creare un immaginario e perno un'epica e una mitologia.
L'analisi dei nomi dei luoghi e della loro storia è quindi un'arma utile che può trasformarsi in disciplina militante. Un sapere che non serve solo a conoscere ma a prendere posizione. In una parola ad essere Partigiani.
In questo libro - che contiene gli atti del convegno "Di cos'è il nome un nome?" La toponomastica a Ronchi e nella "Venezia Giulia" tra imposizione e misticazione tenuto a Selz di Ronchi dei Legionari / dei Partigiani (GO) il 14 giugno 2014 - troverete una proposta politica, una provocazione culturale, un'occasione di analisi storico-sociale per la dignità di queste terre e dei suoi abitanti e contro il fascismo.
Uno studio che si concentra in particolare sui nomi di Ronchi e del Territorio di Monfalcone, risultati di una complessa storia di passaggi e sovrapposizioni in un territorio multietnico e meticcio n dalle origini della storia. Perché la storia non dorma.
Con i contributi di: Marco Barone, Luca Meneghesso, Boris Pahor, Maurizio Puntin, Alessandra Kersevan, Piero Purich, Wu Ming 1, Silvano Bacicchi, Miro Tasso, Claudio Cossu.

Il Maestro e il Suo Diritto. Temi e Problemi del Diritto di Seguito
Le note del colore. Nuovi dipinti antichi. [Ed. Italiana e Inglese]
Un battito d'ali. Ritrovamenti e conferme. [Ed. Italiana e Inglese]
