libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

I cantieri di chrónos. Scritture dell'immaginario testo

Edizioni ETS

A cura di Melchiorre A.
Pisa, 2099; br., pp. 224, cm 17x24.
(Quaderni del Conservatorio. 1).

collana: Quaderni del Conservatorio.

ISBN: 88-467-6799-3 - EAN13: 9788846767998

Soggetto: Musica

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.47 kg


In una società che vive in un eterno presente in cui conta soprattutto l'istantaneo, la velocità, l'immediato anche le categorie estetiche del passato e la loro percezione sono mutate. La cultura, l'arte e la scienza - che richiedono lentezza, riflessione e ripetizione - vivono un momento di grande difficoltà, un momento di grande cambiamento. In un periodo in cui non c'è tempo per sentire e men che meno per ascoltare, alla musica più che mai spetta il compito di rappresentare il suono del nostro tempo, di dar suono al nostro tempo, di essere musica del nostro tempo. Quale sarà la scrittura del futuro, quali saranno i testi cui essa darà vita, in che modo cattureranno il tempo, lo scriveranno? in che modo sarà possibile leggerli? Dopo la scrittura, dopo la stampa, siamo ormai in una terza fase, quella che dall'elettronica ha condotto all'informatica, alla rete: che rapporti hanno e avranno nella creazione musicale l'occhio e l'orecchio, il gesto e la scrittura, l'ascolto e il testo? In dialogo con filosofi, scienziati, musicologi ed etno-musicologi, compositori, interpreti, artisti e scrittori, il tempo è elemento centrale di una rete i cui nodi principali (certo non unici) sono la scrittura e l'oralità, il suono e il rumore, la memoria e l'amnesia; si vuol proporre una riflessione sul tempo, non solo teorica, sul cambiamento del modo di definirlo, descriverlo, rappresentarlo, ma anche pratica, sul cambiamento del modo di sentirlo, percepirlo e forse ritrovarlo. L'iniziativa sarà accompagnata da alcuni concerti che saranno rappresentativi di alcuni modi di suonare il tempo oggi, di verificarne le sue fratture e le sue, possibili, ricomposizioni.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 21.85
€ 23.00 -5%

prenota


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci