libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Poesie scelte (1987-2001)

Polistampa

A cura di Luti F.
Firenze, 2007; br., pp. 88, ill., cm 12x17.
(Bibl. del caffè. La fiamma e il cristallo. 19).

collana: Bibl. del caffè. La fiamma e il cristallo

ISBN: 88-596-0304-8 - EAN13: 9788859603047

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.1 kg


Allontanati finché ne hai il tempo, o domani sarò il tuo malanno. Il tuo affetto raccogli e i cosmetici, per qualcuno che sappia utilizzarli. Io sono il tuo fastidio ed il tuo freddo. Questi mesi considerali un limbo necessario per la tua redenzione. Non ricordarti nulla che ti dissi, e le mie carezze brucia in calce viva. Così finii dicendo, come credo. Composto abbiamo un bel quadro di stupidi: se io esagero le doti d'istrione; lei, che non apprezza che quella era un'altra strategia per trattenerla. Un'altra strategia più disperata. Il volume propone le migliori liriche di Marzal, tratte dalle sue prime quattro raccolte poetiche pubblicate tra il 1987 e il 2001 e inserite in un percorso cronologico e di crescita personale. Emergono così i tratti peculiari della sua scrittura: una grande attenzione alla parola e una nitida riflessione filosofica. Dalle liriche più "leggere" della prima raccolta, El ùltimo de la fiesta (1987), che si contraddistinguono per il tema edonistico espresso in un linguaggio colloquiale e ironico, alla riflessione più profonda de La vida de frontera (1991), in cui la tematica diviene più intimista e notturna, più meditativa. La terza raccolta, Los países nocturnos (1996), affronta anche il concetto della sconfitta dell'uomo rispetto al trascorrere del tempo, che può essere mitigata solo con la parola: spicca chiaramente una nuova componente autobiografica finora inespressa. E infine vi è la silloge Metales pesados (2001), in cui tematiche e parole vanno di pari passo, hanno uguale intensità. Sono queste le liriche che hanno consacrato Marzal come uno dei poeti più importanti del panorama spagnolo contemporaneo. Traduzione di Francesco Luti

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 7.60
€ 8.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci