libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Profili processuali degli illeciti via internet. Vol. 2: Onere della prova e azioni

Cedam

Padova, 2023; br., pp. 252.
(Le Monografie di Int'i Lis).

collana: Le Monografie di Int'i Lis

ISBN: 88-13-38498-X - EAN13: 9788813384982

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Le teorie sull'atteggiarsi dell'onere probatorio, inteso sia quale criterio di ripartizione dei carichi dimostrativi tra le parti, sia quale standard di convincimento del giudice, trovano un eccellente banco di prova nel processo civile scaturente da liti relative ad atti illeciti compiuti attraverso internet. Così come nel primo volume dell'Opera, si è scelto di focalizzare l'attenzione su fattispecie illecite in cui il danno-evento si verifica online o affioranti da negozi che tramite la rete si perfezionano e ricevono esecuzione. Queste rappresentano tuttora l'elemento più corposo della categoria degli illeciti via internet, anche se all'orizzonte, neanche tanto lontano, già si stagliano nuove tipologie di illeciti, relativi ai più svariati impieghi dell'Intelligenza Artificiale, ad es. combinata con beni materiali (c.d. Internet of Things), e su cui, allo stato, il processo legislativo eurounitario è in atto. Di alcune delle più recenti proposte si è comunque voluto dare conto, poiché anche da tali fermenti de iure condendo emerge una precisa concezione dello scopo della giurisdizione e del processo civile, sempre meno "autonomo" in ragione del crescente influsso del diritto eurounionale, con apprezzabili ricadute sul tema di indagine. Quattro ambiti tematici, tra vari possibili altri, vengono dunque prescelti per la loro attitudine a secernere casi clinici afferenti al riparto dell'onere probatorio, di pari passo a una nuova terminologia: liti da inadempimento di contratti di fornitura di servizi o contenuti digitali, nonché da prodotti (materiali) difettosi acquistati tramite piattaforme digitali; liti da violazione del diritto alla protezione dei dati personali (profilazione illecita, fughe di dati); liti nei confronti di hosting provider ed access provider, derivanti da violazioni di diritti autorali o di privativa consumate sulla rete (take-down injunctions; website blocking e c.d. ingiunzioni dinamiche); liti nei confronti dei caching provider (i motori di ricerca) derivanti da violazioni dei diritti della personalità (diritto all'oblio e c.d. deindicizzazione). In ciascuno di questi diversi ambiti tematici, la individuazione dei fatti rilevanti per la produzione degli effetti giuridici appare complicata dall'avvento di nuovi strumenti normativi uniformi o armonizzanti, che solo a prima vista sembrano offrire soluzioni sicure a problemi classici. Il tentativo di fornire risposta a tali nuovi quesiti, di elevato spessore teorico-sistematico, diventa occasione per verificare anche quanto viete teoriche sulla natura del diritto di azione condizionino il dibattito attuale sull'onere della prova. La indagine è così, necessariamente, estesa alle azioni esperibili per soddisfare il bisogno di tutela giurisdizionale dei singoli, utenti o fruitori di servizi, titolari di posizioni giuridiche soggettive nei confronti dei nuovi protagonisti della economia digitale.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 29.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci