libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Utopie quotidiane. Uomo e sogni nell'arte dal 1960 ad oggi

Silvana Editoriale

Milano, PAC - Padiglione d'Arte Contemporanea, 23 ottobre 2002 - 19 gennaio 2003.
Cinisello Balsamo, 2003; br., pp. 200, 100 ill. b/n, 60 ill. col., cm 23x28.
(Arte. Dal Novecento al Contemporaneo).

collana: Arte. Dal Novecento al Contemporaneo

ISBN: 88-8215-476-9 - EAN13: 9788882154769

Soggetto: Fotografia,Pittura,Saggi (Arte o Architettura),Scultura

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Nessun Luogo

Extra: New Media

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.028 kg


Utopie quotidiane, opere sospese tra la ricerca dell'ideale assoluto e la dimensione dell'oggi. Tra i sogni e i disincanti del Novecento e il dibattito sull'arte contemporanea. È la mostra aperta al Pac di Milano fino al 19 gennaio, un'antologia che va da lavori degli anni Sessanta alle ultime produzioni di artisti emergenti. Di scena, materiali vecchi e nuovi, pitture e fotografie, plastici e installazioni. Il figurativo e l'astratto, la tensione ideologica e il richiamo ai grandi cambiamenti del XX secolo sono il filo conduttore di una rassegna che include circa cento opere di cinquantadue artisti diversi e che è stata curata da Vittorio Fagone e Angela Madesani. L'opera di Shirin Neshat ci ricorda che cosa, ancora oggi, può rappresentare una meta irraggiungibile: la sua foto mostra un bambino nudo che stringe la mano a una donna coperta per intero dal suo chador nero, volto compreso. Utopia e realtà quotidiana, dunque, come nell'installazione di Alexander Brodsky, L'ultima stanza, che raccoglie oggetti e utensili vari in una sorta di magazzino della memoria o ancora come per lo Studio per la ricostruzione di fossili di Claudio Costa del '72 o per il singolare Table di Do Ho Suh: sotto il piano di vetro si affollano piccolissime stauine, con le braccia in alto nella posa di sostenere il tavolo e a evocare le immagini delle grandi masse protagoniste dell'ultimo secolo. Più o meno chiare, queste riflessioni attraversano le opere di Michele Zaza, Hamish Fulton, Cioni Carpi e ancora Gianfranco Baruchello, Michael Badura, Vincenzo Agnetti. Autori differenti e diverse nazionalità per una rassegna che ha anche obiettivi didascalici, con progetti di visite guidate a gallerie di arte contemporanea e laboratori per bambini.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci