libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Gio. Benedetto Castiglione Genovese. Il Grechetto a Roma. Committenza e opere

A cura di Orlando Anna e Francesco Rotatori.
Genova, 2023; br., pp. 304, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 150.00

Gio. Benedetto Castiglione Genovese. Il Grechetto a Roma. Committenza e opere

Costo totale: € 150.00 € 358.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Gio. Benedetto Castiglione Genovese. Il Grechetto a Roma. Committenza e opere

A cura di Orlando Anna e Francesco Rotatori.
Genova, 2023; br., pp. 304, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)

Gio. Benedetto Castiglione Genovese. Il Grechetto a Roma. Committenza e opere

Giovan Antonio Dosio Da San Gimignano Architetto e Scultor Fiorentino tra Roma, Firenze e Napoli

A cura di Emanuele Barletti.
Fotografie di BACHerin Paolo e Saverio De Meo.
Prima edizione 2011.
Firenze, 2011; ril., pp. 844, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 98.00)

Giovan Antonio Dosio Da San Gimignano Architetto e Scultor Fiorentino tra Roma, Firenze e Napoli

Vincenzo Meucci

Co-Editore: Cassa di Risparmio di Firenze.
Firenze, 2015; cartonato, pp. 304, ill. col., cm 25x29,5.
(Arte).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 50.00)

Vincenzo Meucci

Gherardo Bosio. Opera Completa 1927-1941

Firenze, 2016; br., pp. 368, ill. b/n e col., cm 23x28.
(Architetti del Novecento. Storia e archivi).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 60.00)

Gherardo Bosio. Opera Completa 1927-1941

chiudi

«L'eroe in piedi». Ri-scrittura del monumento a Ciano

Alinea Editrice

Firenze, 2013; br., pp. 64, ill. b/n e col., cm 15x21.

ISBN: 88-6055-790-9 - EAN13: 9788860557902

Soggetto: Architettura e Arte Civile,Urbanistica e Viabilità

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.16 kg


Nella redazione del Piano Regolatore della città di Livorno degli anni novanta era già presente la consapevolezza che Monte Burrone e lo stesso Monumento a Ciano fossero aree degradate e lasciate all'oblio: aree sensibili da recuperare e riconvertire alle esigenze contemporanee. Per questo motivo, nel PRG, fu predisposta un'apposita scheda con lo scopo specifico di valorizzare l'intera struttura del monumento. Si prevedeva che questo avvenisse non solo attraverso un mero restauro, ma sviluppando un'idea più ampia di integrazione nel contesto, coinvolgendo un'area dotata di emergenze religiose importanti, come quella del Santuario di Montenero e la Galleria degli Ex Voto che rappresentano, nella storia di Livorno e della Toscana, un baluardo fondamentale sia dal punto di vista ecclesiale che dal punto di vista della storia della città. Il Monumento a Ciano, nella sua monumentalità, nel suo essere opera e paesaggio insieme, impone uno sguardo al contesto generale, suggerisce una filosofia di intervento memore di un concetto caro al Vescovo Ablondi, quello dell'incontro tra i Popoli e le Religioni.
Il lavoro dello studio Eutropia si muove proprio in questa direzione, cioè verso una progettualità che riporta questa tematica al centro del dibattito odierno. I progettisti hanno condotto apprezzabili risultati in questo senso, raggiungendo inoltre una qualità stilistica frutto di una intensa ricerca, e un prodotto ultimo sintesi di una proposta concreta e valida.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci