libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Montorsoli, Cosini, Ammannati. Il sepolcro di Iacopo Sannazaro

Arte'm

Illustrazioni di Magliani M. e Piovan B.
Napoli, 2024; br., pp. 160, ill., cm 24x30.
(Arte).

collana: Arte

ISBN: 88-569-0962-6 - EAN13: 9788856909623

Soggetto: Scultura

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.08 kg


La prima monografia sul sepolcro di Iacopo Sannazaro, uno dei monumenti più celebri del Cinquecento, sia per la fama del protagonista - tra i poeti maggiormente ammirati e imitati d'Europa - sia per l'eccezionale qualità e unicità delle sculture in marmo che lo compongono. Lorenzo Principi - in sette capitoli, una scheda filologica rigorosa e un'appendice documentaria puntuale - ripercorre la trama ricchissima del manufatto, realizzato tra il 1536/1537 e il 1541 da una équipe di artisti toscani guidata da Giovan Angelo Montorsoli, che aveva avuto l'occasione di collaborare a lungo con Michelangelo. Questioni storiche come l'edificazione della chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina e la donazione ai Servi di Maria; o le vicende che portarono all'affidamento al Montorsoli, le varie fasi esecutive e le città dove i marmi del sepolcro furono lavorati (Carrara e Genova). Ma anche questioni stilistiche, quali la ricostruzione dei vari contributi degli artisti coinvolti. Emerge anche il possibile ruolo avuto nella concezione del grandioso sepolcro dallo stesso Sannazaro, che aveva competenze di architettura. Una disamina iconografica del bassorilievo centrale, cuore del monumento, richiama il dibattito aperto sin dai tempi di Giorgio Vasari, con il supporto di una rassegna documentata della fortuna del sepolcro, tra fonti letterarie e attestazioni visive. Completa il volume il contributo della campagna fotografica condotta ex novo da Mauro Magliani e Barbara Piovan.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 25.65
€ 27.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci