libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Drosilla e Nesso. Scene Comiche di Carlo De Palma per l'Orismene. Napoli, teatro Nuovo sopra Toledo, 1726.

Edizioni ETS

A cura di Tunesi L.
Pisa, 2018; br., pp. 79, ill., cm 21x29.
(Intermezzi Napoletani del Settecento. 7).

collana: Intermezzi Napoletani del Settecento

ISBN: 88-467-5277-5 - EAN13: 9788846752772

Soggetto: Musica

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Extra: Barocco & Rococò

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.38 kg


"Leonardo Leo: la formazione, la carriera, il giudizio dei contemporanei Leonardo Ortensio Salvatore de Leo nacque a San Vito degli Schiavoni, oggi San Vito dei Normanni, il 5 agosto del 1694. Verosimilmente avviato agli studi musicali nella città natale, si trasferì a Napoli nel 1709, dove fu ammesso al Conservatorio della Pietà dei Turchini; qui intraprese il suo percorso formativo sotto la guida di Nicola Fago (detto «il Tarantino»). Diversamente dalla maggior parte dei suoi compagni di studi, Leo non visse all'interno dell'istituto, ma in una casa di proprietà del Conservatorio, nel distretto della parrocchia di San Giuseppe Maggiore. Il suo primo dramma di cui si hanno notizie ha per titolo 'L'Infedeltà abbattuta'; fu composto all'età di diciassette anni, mentre Leo era ancora allievo di Fago ai Turchini. L'opera ebbe una replica - per volere del viceré Carlo Borromeo Arese - a Palazzo Reale e valse all'autore la nomina a «organista sopranumerario» della Cappella Reale (mansione che gli permise comunque di proseguire negli studi). La sua carriera avanzò nel 1716, quando divenne «organista» della Cappella Reale, e nel 1725 con la nomina a «primo organista»; nel 1730, alla morte di Leonardo Vinci, ebbe il ruolo di «pro-vicemaestro» e infine nel 1744, alla morte di Domenico Sarri, fu nominato «maestro». Secondo Florimo, Leo avrebbe ricoperto nel 1717 anche la carica di maestro di cappella presso la chiesa di Santa Maria della Solitaria; già dal 1715 era maestro di cappella anche del marchese Stella..."

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci