libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Santa Umiltà da Faenza. Una santa di ieri per oggi

Paoline Editoriale Libri

Milano, 2010; br., pp. 96, ill., cm 13x20.
(I Radar. 27).

collana: I Radar

ISBN: 88-315-3827-6 - EAN13: 9788831538275

Soggetto: Società e Tradizioni

Extra: Religione e Arte Religiosa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.12 kg


Si tratta della traduzione in lingua corrente della "Vita" di santa Umiltà da Faenza, scritta in volgare da Silvestro Ardenti nel 1345. Durante il regno dell'imperatore Federico II, in Romagna, nella città di Faenza, visse un uomo straordinario, di famiglia nobile: si chiamava Dalimonte e la moglie Richelda, nobildonna. Dio li benedisse con la nascita di una splendida figlia, alla quale diedero il nome di Rosanese. Che si farà poi monaca, prendendo appunto il nome di Umiltà. Perché questo profilo - vivacissimo e interessante potesse risultare comprensibile ai lettori di oggi, l'autrice ha elaborato il racconto, inserendolo all'interno di una cornice: il dialogo tra due personaggi: l'agiografo Ardenti e la monaca Margherita, una delle prime figlie spirituali della santa. Emerge come santa Umiltà non sia stata solo una taumaturga, ma anche una donna vera, sposa e madre, un'asceta convinta, una mistica, una fondatrice. Ella non ha "saltato" le tantissime difficoltà e contrasti che si sono presentati, anche da parte ecclesiale, ma li ha affrontati con umiltà e determinazione, non fuggendo dal limite ma attraversandolo nella logica della fede. La pubblicazione commemora il VII centenario della morte della Santa, avvenuta il 22 maggio 1310.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci