libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

L'imposta sui servizi digitali

Cedam

A cura di Della Valle E. e Fransoni G.
Padova, 2022; br., pp. 392.
(Diritto Tributario d'Impresa).

collana: Diritto Tributario d'Impresa

ISBN: 88-13-38172-7 - EAN13: 9788813381721

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


L'imposta sui servizi digitali è la risposta dell'ordinamento nazionale a una serie di "crisi": quella dei principi su cui si fonda il sistema delle convenzioni internazionali determinato dallo Stateless income, quella determinata dall'insorgere di un disallineamento di interessi fra gli Stati circa l'an e il quomodo, della reazione a questi fenomeni, quello della crisi della sovranità degli Stati. Questa risposta si fonda su una soluzione innovativa: l'assunzione a presupposto del tributo dei "dati" nelle molteplici forme in cui essi rilevano come autonomo oggetto di controllo, scambio e impiego nell'ambito di forme d'impresa cc.dd. data enabled. Lo studio dell'imposta sui servizi digitali consente di acquisire consapevolezza sia dei problemi che ne costituiscono la giustificazione di fondo, sia delle molteplici questioni tecniche e giuridiche sono implicate da un'imposta sui "dati". Gli autori che hanno collaborato a questo volume offrono un quadro probabilmente esaustivo dei temi sul tappeto che spaziano dai problemi di diritto internazionale e unionale, al diritto dei mercati finanziari; dal diritto della proprietà intellettuale, al diritto pubblico dell'economia; dal diritto internazionale tributario, ai vari settori dell'ordinamento tributario nazionale tanto "formale" (accertamento, sanzioni, ecc.), quanto "sostanziale" (IVA e imposte dirette). Ed anche se dovesse realmente avverarsi la preconizzata abrogazione dell'imposta, lo studio non dovrebbe rivelarsi un esercizio sterile non essendo ipotizzabile che si possa assistere a un declino della centralità dei "dati", come elemento discriminante della diversa condizione sociale dei membri della collettività e, quindi, come nuovo "indice" di capacità contributiva.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 42.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci