libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 132.90 € 132.90 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Orticola di Lombardia. 150 anni di associazione, 20 anni di mostra

A cura di Pizzoni F.
Milano, 2016; ril., pp. 279, ill.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Orticola di Lombardia. 150 anni di associazione, 20 anni di mostra

Torte in fiore. Raffinate creazioni floreali in pasta di zucchero

Traduzione di Destro P. e Tosi L.
Milano, 2014; ril., pp. 224, ill., cm 25x29.
(Gli Illustrati).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Torte in fiore. Raffinate creazioni floreali in pasta di zucchero

La mia piccola cucina

Illustrazioni di Soledad.
Traduzione di Marzano G.
Milano, 2009; br., pp. 359, ill., cm 21,5x26,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.90)

La mia piccola cucina

chiudi

La navicella di Piero. Il recupero dell'ex chiesa di "Sancte Marie de Nigrignano de Sarnico"

Lubrina Editore

Bergamo, 2014; br., pp. 32, ill.

ISBN: 88-7766-503-3 - EAN13: 9788877665034

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.15 kg


La piccola, delicata chiesa di Santa Maria di Nigrignano, ricostruita su preesistenze medievali nella prima metà del XVIII secolo, fu da sempre legata al Monastero Benedettino di San Paolo d'Argon. Nel 1797, con la soppressione del convento per volere di Napoleone Bonaparte, passò in proprietà dell'Ospedale Maggiore di Bergamo e poi, nei primi anni del XX secolo, venne inglobata all'interno dello stabilimento tessile della Manifattura Sebina e utilizzata come un magazzino a supporto dell'attività produttiva. All'epoca della trasformazione funzionale, per ottenere delle superfici perfettamente piane per potervi accostare le scaffalature dell'opificio, l'altare venne rimosso e il presbiterio venne abbassato al livello dell'aula; le lesene e le parti in aggetto furono demolite, mentre quelle concave, le specchiature e le nicchie scavate nello spessore della muratura, furono tamponate, nascondendo al proprio interno anche le statue in stucco e polvere di marmo dei santi Pietro e Paolo. Per aumentare la superficie di deposito il volume venne poi frazionato in tre ampi locali realizzando due solai sorretti entrambi da quattro pilastri in mattoni pieni.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci