libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Globalizzazione e trasformazione urbana. Il caso Sudcoreano

Felici Editore

Pisa, 2019; br., pp. IX-238, cm 16,5x23,5.
(Storia della Città e del Territorio).

collana: Storia della Città e del Territorio

ISBN: 88-6019-603-5 - EAN13: 9788860196033

Luoghi: Extra Europa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


La globalizzazione tecnologico-finanziaria degli '80 e '90 ha creato un nuovo modello di città, denominato 'città globale', che si presume debba svolgere funzioni qualitativamente elevate nell'economia globale contemporanea condividendo stessi caratteri con altri centri urbani. Le città, tuttavia, differiscono dal punto di vista storico, economico e sul piano dei sistemi politici e demografici: tali condizioni locali differenti non si prestano alla costruzione di un modello generale di città globale anche se esse presentano caratteristiche simili. La ricerca inizia con l'analisi del processo dello sviluppo urbano a Seoul partendo dagli anni '60. A tal proposito, Seoul risulta essere un caso particolare: la sua crescita economica è stata soprattutto progettata e realizzata dal governo centrale, mentre veniva fortemente repressa la libertà politica e civile dei cittadini di partecipazione stessa al processo decisionale. Però, a partire dagli anni ottanta, le forze della globalizzazione hanno alterato significativamente il contesto economico e politico nel quale lo stato coreano aveva operato con successo durante i decenni precedenti. Il ruolo dello stato nella regolamentazione e pianificazione del mercato veniva molto indebolito, così come a partire dagli anni '80 venne "democratizzato" e decentralizzato il sistema politico nazionale. Questi cambiamenti, causati dalle forze della globalizzazione, hanno portato notevoli conseguenze sull'organizzazione dello sviluppo urbano di Seoul. In secondo luogo, pertanto, a seguito di un'analisi delle conseguenze sociali e politiche della globalizzazione sulle vite degli abitanti di Seoul si è potuto evidenziare che la costituzione di una città globale è strettamente collegata al crescente divario delle condizioni di vita tra la popolazione con alto reddito e quella con redditi medio-bassi. Tale disparità è principalmente la conseguenza della riorganizzazione del mercato del lavoro urbano: l'espansione del settore dei servizi per le imprese e il declino del settore industriale. Tale espansione del settore dei servizi per le imprese ha creato nuove tendenze nel mercato del lavoro a Seoul: innanzitutto professionalizzazione di persone regolarmente impiegate, aumentando così il numero di lavoratori in nero e scarsamente qualificati e/o lavoratori stranieri illegali. Inoltre, si può rilevare che l'aumento della disuguaglianza sociale ha una sua conseguenza geografica: una crescente segregazione residenziale.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 18.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci