libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Le ombre delle idee

Spirali/Vel

A cura di Caiazza A.
Milano, 1988; br., pp. 149, cm 14x21,5.
(Come pensare. Collana di Filosofia).

collana: Come pensare. Collana di filosofia

ISBN: 88-7770-477-2 - EAN13: 9788877704771

Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo,1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.23 kg


Giordano Bruno pubblicò il De umbris idearum a Parigi nel 1582. Con questo scritto egli intendeva principalmente presentare la sua arte della memoria al re di Francia Enrico III, che aveva sentito parlare delle dottrine del filosofo italiano e delle polemiche che esse suscitavano, e se ne era vivamente interessato. L'arte della memoria, o mnemotecnica, è parte essenziale di quella sapienza magica e esoterica che caratterizza la filosofia rinascimentale. Bruno ne fa però lo strumento di una grande filosofia "solare", volta a rintracciare la "scala della natura", cioè quell"'aurea catena" che stringe in "vincoli" e "somiglianze" tutti gli esseri creati. Da qui, una sapienza che, imparando a ripercorrere per i suoi gradi intermedi l'universo delle cose, sino a toccarne gli opposti estremi, non soltanto ne memorizza l'ordine, ma ambisce affidare alla conoscenza magica poteri d'intervento sui fenomeni. Le "ombre delle idee", cioè delle essenze che informano l'universo, sono quel fondamento neoplatonico di cui Bruno si avvale per l'elaborazione del suo pensiero.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci