libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

La tecnologia dal volto umano

Queriniana

Brescia, 2004; br., pp. 280, cm 16x23.
(Introduzioni e Trattati. 25).

collana: Introduzioni e Trattati

ISBN: 88-399-2175-3 - EAN13: 9788839921758

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.378 kg


La tecnologia è vissuta oggi come uno dei maggiori processi di liberazione dalla condizione di limite dell'uomo. I suoi successi in tutti i campi la rendono simbolo del progresso e dell'emancipazione. Le tecnologie hanno assunto spessore di fatto sociale totale. I loro rapporti con l'interiorità della psiche e con l'ethos sono intrinseci. La connessione sistemica tra tecniche e psiche, sul versante della quotidianità, è esemplificata in particolare dalle tecnologie migliorative e riguarda l'incremento della categoria del desiderio ad opera della dilatazione delle possibilità tecnologiche. L'ambivalenza di questi aspetti è strettamente connessa alla verità del progetto umano, alla verità cioè della propria condizione. La tecnologia nel suo significato culturale e nelle sue legittimazioni sociali, prima ancora che le considerazioni etiche, chiama in causa il profilo del destino dell'uomo; tale destino deve essere considerato in particolare con riguardo alle risorse che le tecniche offrono al singolo per vivere la propria esperienza come esperienza di senso e di valore. Sotto il profilo socio-politico e da una posizione consapevole della non neutralità della tecnologia verso i valori e verso gli interessi politici ed economici che controllano le risorse, la questione di quali tecnologie debbano essere sviluppate e per quali fini diventa questione di interesse centrale per ogni democrazia. Come accrescere le opportunità che la tecnologia presenta affinché contribuiscano alla partecipazione e alla costruzione del bene comune? Perché la tecnologia sia riformata e ridisegnata, c'è bisogno di una politica democratica, che costruisca totalità sinergiche di elementi naturali, umani e ambientali senza diminuire l'efficienza produttiva.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 18.05
€ 19.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci