libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Il mondo di Dante e la povertà evangelica

Cedam

Padova, 2018; br., pp. 394.
(Biblioteca di Lex Naturalis).

collana: Biblioteca di Lex Naturalis

ISBN: 88-13-36519-5 - EAN13: 9788813365196

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1000-1400 (XII-XIV) Medioevo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


L'opera si snoda in un sviluppo progressivo, dapprima focalizzato sull'analisi del testo bonaventuriano sul libero arbitrio e poi, tenendo conto delle acquisizioni raggiunte, inserito nel più ampio quadro della riflessione filosofica e teologica del Dottor Serafico. Nelle conclusioni, l'autore ha sintetizzato la sua lettura e interpretazione del pensiero di Bonaventura, all'interno della cultura del suo tempo. Il libro si occupa di un periodo storico di particolare intensità spirituale, si tratta del secolo che si sviluppa dal secondo-terzo decennio del Duecento sino agli anni trenta-quaranta del Trecento: è un tempo complesso caratterizzato dall'affermazione del messaggio di S. Francesco e dai grandi dibattiti sulla povertà evangelica, quale cuore pulsante dell'insegnamento di Cristo. A difesa dell'ideale di povertà, si levano le voci dei più illustri esponenti del pensiero teologico e filosofico dell'epoca, È questo il tempo di Dante, pervaso da un profondo bisogno di purificazione e di rinascita, un mondo attraversato da ansie escatologiche capaci di assumere un vero e proprio ruolo sociale e di riscatto collettivo. L'autore si è proposto di seguire questo sviluppo concentrando l'attenzione sulle vicende del francescanesimo, dando voce ai principali autori che hanno cercato non solo di interpretare ma anche di vivere coerentemente quella che può certamente definirsi la rivoluzione di S. Francesco. L'imitazione del Santo di Assisi non si realizza solo a livello religioso e devozionale ma si estende in ambito politico soprattutto con la tematica della povertà della Chiesa, e con le dovute differenze e declinazioni, di Marsilio da Padova e Guglielmo di Ockham.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 25.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci