libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Lex mitior e giustizia penale

Giappichelli Editori

Torino, 2013; br., pp. XVII-319.
(Itinerari di Diritto Penale. 64).

collana: Itinerari di Diritto Penale

ISBN: 88-348-2624-8 - EAN13: 9788834826249

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg



Nel volume l'Autore esamina il principio di retroattività della legge penale più favorevole, che - dopo la sentenza "Scoppola" della Corte Europea del 2009 - è ormai ricondotto allo spettro di tutela dell'articolo 7 Cedu (Convenzione Europea dei diritti dell'Uomo), ed annoverato a pieno titolo fra i diritti fondamentali dell'uomo. L'affermarsi del principio di retroattività in mitius non esclude tuttavia né le possibili deroghe fondate su interessi o principi costituzionali ritenuti prevalenti (cfr. Corte costituzionale n. 236 del 2011), e neppure il possibile sindacato di costituzionalità in malam partem delle cosiddette norme penali di favore (cfr. Corte costituzionale n. 394 del 2006). In particolare si è indagata l'operatività del principio della lex mitior con riferimento alla pronuncia ablativa della Corte costituzionale avente ad oggetto una circostanza aggravante. Si è assodato, inoltre, che il principio ha esteso il suo raggio di azione in virtù della acclarata supremazia (primauté) del diritto dell'Unione su quello interno degli Stati membri. La disapplicazione della norma incriminatrice nazionale contrastante con la norma comunitaria sovraordinata provoca effetti retroattivi in bonam partem, in grado di travolgere anche le pronunce irrevocabili di condanna. In questo quadro, sembra assumere sempre più importanza nel dibattito giuridico il tema del mutamento giurisprudenziale favorevole: il concetto di una lex mitior che origina da fonte non legale, bensì da un overruling giurisprudenziale in mitius (cfr. Corte costituzionale n. 230 del 2012).

Prefazione. - I. Diritto intertemporale e diritto transitorio nel sistema penale. - II. Il principio di retroattività della legge penale più favorevole dopo il caso "Scoppola". - III. Riserva di legge in materia penale e decisioni della Corte costituzionale. Il sindacato di legittimità sulle norme penali di favore. - IV. Illegittimità costituzionale di circostanze aggravanti e retroattività degli effetti favorevoli. - V. Le conseguenze di diritto intertemporale prodotte dalle sentenze che dichiarano l'incompatibilità tra la norma incriminatrice interna e il diritto dell'Unione europea. - VI. Eius est abrogare cuius est condere. La retroattività del diritto giurisprudenziale favorevole. - Bibliografia.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci