libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Scritti siriani dell'antichità. Testi preclassici e classici

Fabrizio Serra Editore

A cura di Biga M G., Bordreuil P. e Matthiae P.
Traduzione di Matthiae C.
Pisa, 2010; br., pp. 202, ill., cm 19,5x28.
(Biblioteca di Pasiphae. 9).

collana: Biblioteca di Pasiphae.

ISBN: 88-6227-224-3 - EAN13: 9788862272247

Soggetto: Arte Libraria (Carte, Mappe, Codici Miniati),Saggi e Studi sull'antichità

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1000-1400 (XII-XIV) Medioevo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.82 kg


Situata all'incrocio di storiche vie mercantili, agevolata da un clima temperato e da fiumi navigabili, la Siria ha fatto da via maestra a molte civiltà, sviluppando una cultura che le ha donato un'eredità unica ed una sorprendente ricchezza di pensiero. Ci sono ancora karum assiri, città persiane, palazzi hittiti, santuari fenici, templi dei Mitanni, mausolei nabatei, mosaici seleucidi e basiliche romane sepolti nel territorio siriano. Tutto il territorio ci ha comunque già dato meravigliose testimonianze del passato: Ugarit, per esempio, ha fornito un'enorme quantità d'informazioni su come si viveva in tale ricca città e, sebbene la missione archeologica francese vi lavori da oltre 60 anni, un buon 75% rimane ancora da scavare e studiare. La raccolta di testi che qui si presenta intende fornire un'idea della ricchezza culturale che per l'appunto fiorì in Siria dalle origini della civiltà fino all'epoca romana. L'autrice ha scelto brani di vario tipo, includendone alcuni provenienti da territori che non sono più politicamente siriani, come Antiochia (capitale della Siria romana) e Samosata, oggi in Turchia, ma storicamente siriana. Sono presentati anche alcuni testi assiri, dato che il vasto impero assiro assorbì la maggior parte della Siria. Alcuni brani hanno a che fare con la politica, con il potere religioso e temporale, altri con la vita di tutti i giorni e le cose di ordinaria amministrazione, a dimostrazione che gli esseri umani sono soggetti alle stesse passioni, ieri come oggi. La storia antica dell'alta Mesopotamia e della Mezzaluna fertile viene così raccontata da chi l'ha vissuta, dimostrando, con la ricchezza, la varietà e la complessità del mondo descritto, che l'uomo si è organizzato prima e meglio di quanto potessimo pensare. Si è infine cercato di riprodurre i testi in ordine cronologico benché, soprattutto nel caso degli scritti più antichi, sia difficile stabilire date precise.
Sommario: Gaia Servadio, Introduzione. Michel Al-Maqdissi, La Siria all'alba della storia: la scrittura e la nascita delle città e degli imperi. Paolo Matthiae, Ebla: un contributo al patrimonio culturale universale. Maria Giovanna Biga, Scrivere la storia con i testi di Ebla: Un rituale regale; Inno alla divinità solare; Il più antico testo farmaceutico dal Vicino Oriente Antico; Un rituale per gli dèi della notte; Una lettera da Enna-Dagan, nuovo re di Mari, al re di Ebla; Una lettera di un funzionario del re di Ebla per il re del regno di Khamazi; Un patto di alleanza; Un trattato tra la città di Ebla e la città di Abarsal; Rapporti tra la città di Ebla e la città di Emar. Stephen Mitchel, Gilgamesh. Jean-Marie Durand, Mari e le città: Sulla guerra; Un furto di strumenti musicali; Sui Beniaminiti; Dedica del tempio di Shamash da parte di Yahdun-Lim, re di Mari; Profeti e rivelazioni; L'eclissi di luna; Dalla sacerdotessa Eristi-Aya, una principessa reale; Uno strano scambio; Hammurabi richiede informazioni su Mari; Rivelazione divina; Lettera di una principessa; Incubo; Profezie; Da una consorte reale; Due lettere da una principessa reale; Lettera del re di Yamkhad (Aleppo); La lancia di Ishtar; Un debito; La vendita di un vigneto; Prendere moglie; Dialogo fra un signore e il suo servo; La storia di Idrimi, re di Alalakh; Riti funerari hittiti. Pierre Bordreuil, Il ruolo della civiltà di Ugarit nel Vicino Oriente Antico durante il XIII secolo a.C.: Horanu e i serpenti; Una lettera: una moglie difficile; Una lettera sui lapislazzuli; Un palafreniere è scappato; Dal sovrano dell'impero hittita al suo vassallo, il re di Ugarit; Anantenu al suo signore; Baal contro Yam; Un canto d'amore: Baal e Anat; Un'ode: la nascita degli Dèi Graziosi e Belli; Rituali di Ugarit; Liturgia di un funerale reale; Contro serpenti e scorpioni; Una lettera del re a sua madre; Talmiyanu a sua madre; Una lettera da Alashia (Cipro); Un lamento (le sette mogli del re Kirta); Le promesse di un figlio; Le nozze della Luna, Yarih e il matrimonio di Nikkal; Un documento sui Popoli del Mare; Stanno arrivando ad Alashia!; Fatti politici; Dagli annali di Assurnasirpal II; Una preghiera al Dio della Folgore (da Tell Fekheriye); La stele della liberazione di Hamat; Un trattato; Una stele di Zakir di Hamat da Tell Afis; Oracolo profetico; Si'gabbar, sacerdote del Dio-Luna da Nerab; Trattato tra Assurnirari V di Assiria e Mati'ilu; Le campagne di Tiglat-Pileser III; La Teogonia di Dunnu. Pierre Leriche, Le città dell'Oriente ellenistico; Salvatore Nicosia, La Siria e la Koiné. Posidonio: Il problema del male; Il filosofo Posidonio e il tema della Morte. Meleagro di Gadara, Epigrammi. Filodemo di Gadara. Saul a Damasco. Luciano di Samosata: Il Parlamento degli Dèi; Elogio della mosca; Della dea Siria; Dialoghi dei Morti: Diogene e Polluce; Caronte, Menippo e Mercurio; Menippo e Cerbero; Menippo e Mercurio; Menippo e Chirone; Menippo e Tiresia; Diogene ed Ercole; Tersione e Plutone; Caronte e Caronte, Mercurio, e diversi morti. Testi da Palmira: Il tempio di Bel; Raccolta delle tasse; Causa di divorzio a Dura-Europos. Libanio. Glossario.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 120.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci